Come capire se un prestito ha tassi di interessi usurari e cosa fare per difendersi

Il tasso di usura ha quindi una funzione regolatoria, ma come fare a capire quando è stato superato il livello massimo stabilito nel 2022 e come ci si può difendere?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come capire se un prestito ha tassi di i

Tassi di interessi usurari, come fare a capirli?

La soglia di usura corrisponde al Tasso annuo effettivo massimo oltre il quale una banca non può prestare denaro. Tale soglia è stata fissata per evitare che tassi di interesse eccessivamente elevati mettano chi riceve il prestito di denaro in una situazione finanziaria difficile.

Il tasso di usura corrisponde al tasso massimo legale che gli istituti di credito sono autorizzati ad applicare quando concedono un prestito secondo leggi 2022. La fissazione di un tasso di usura consente di tutelare il mutuatario da tassi eccessivi che gli verrebbero proposti.

Tassi di interesse troppo elevati potrebbero mettere il mutuatario in una situazione finanziaria difficile e, su scala più ampia, destabilizzare l'economia globale. Il tasso di usura svolge quindi un ruolo di regolatore. Protegge i mutuatari da possibili abusi che potrebbero essere commessi da finanziatori eccessivamente avidi. Approfondiamo meglio:

  • Tassi di interessi usurari, come fare a capirli

  • Come difendersi da tassi di interessi usurari

Tassi di interessi usurari, come fare a capirli

L'istituto di credito non è totalmente libero di fissare il tasso di un prestito bancario. Quest'ultimo varia a seconda del tipo di contratto di credito da sottoscrivere. Il tasso legale massimo è fissato dallo Stato ed è chiamato tasso di usura. Si tratta di una barriera di sicurezza per i mutuatari.

Questo è il tasso legale massimo che gli istituti di credito sono autorizzati ad applicare al momento della concessione del credito. C'è un tasso di usura per ogni categoria di prestito:

  • Fino a 5.000 euro aperture di credito in conto corrente: 16,8375% (soglia del tasso)

  • Oltre 5.000 euro aperture di credito in conto corrente: 13,475% (soglia del tasso)

  • Fino a 1.500 euro scoperti senza affidamento: 22,7125% (soglia del tasso)

  • Oltre 1.500 euro scoperti senza affidamento: 22,1875% (soglia del tasso)

  • Fino a 50.000 euro anticipi e sconti: 12,4% (soglia del tasso)

  • Da 50.000 euro a 200.000 euro anticipi e sconti: 10,05% (soglia del tasso)

  • Oltre 200.000 anticipi e sconti: 7,6% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi crediti personali: 15,525% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi altri finanziamenti: 17,175% (soglia del tasso)

  • Fino a 15.000 euro prestiti contro cessione del quinto stipendio e della pensione: 17,75% (soglia del tasso)

  • Oltre a 15.000 euro prestiti contro cessione del quinto stipendio e della pensione: 12,775% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi credito finalizzato: 15,2875% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi credito revolving: 23,75% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi finanziamenti con utilizzo di carte di credito: 18,3125% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi mutui ipotecari a tasso fisso: 6,4875% (soglia del tasso)

  • Per tutti gli importi mutui ipotecari a tasso variabile: 6,8375% (soglia del tasso)

Come difendersi da tassi di interessi usurari

La soglia di usura corrisponde al Tasso annuo effettivo massimo oltre il quale una banca non può prestare denaro. Tale soglia è stata fissata per evitare che tassi di interesse eccessivamente elevati mettano chi riceve il prestito di denaro in una situazione finanziaria difficile. Il tasso di usura ha quindi una funzione regolatoria.

Il tasso percentuale annuo di addebito tiene conto di tutti i costi sostenuti per l'accensione di un prestito - spese di richiesta, intermediazione, assicurazione - e consente di confrontare il costo complessivo delle diverse proposte.

Il tasso di usura si applica a tutti i prestiti contratti da privati e associazioni - mutui classici e prestiti transitori a tasso fisso o variabile, prestiti al consumo, prestiti personali, prestiti auto, prestiti lavoro, scoperti bancari -. Nel calcolo della soglia di usura vengono presi in considerazione due criteri oltre al tasso: la durata del credito per i mutui casa e l'importo del mutuo acceso per i prestiti al consumo.

Cosa fare nel caso di prestito con tassi di interessi usurari? Richiedere una perizia bancaria per usura per ottenere la sospensione per 300 giorni rinnovabili sulle esecuzioni e accedere a un fondo antiusura, denunciare penalmente per usura la banca o l'istituto di credito, ottenere un risarcimento per i pagamenti con tassi usurari, chiedere la rescissione per lesione del contratto usurario.