Come fare a creare una Srl online su Internet o anche dall'estero direttamente da casa con nuova legge 2022

Il decreto approvato dal governo chiarisce quindi i dettagli relativi al Bris ovvero il sistema d'interconnessione dei registri delle imprese previsto dalla normativa comunitaria.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come fare a creare una Srl online su Int

Srl online su Internet o anche dall'estero, come fare?

L'atto costitutivo della Srl può essere ricevuto dal notaio tramite atto pubblico informatico e con la partecipazione delle parti in videoconferenza. Viene ricevuto sulla piattaforma informatica gestita dal Consiglio nazionale del notariato con i versamenti in denaro effettuati con bonifico.

Creare una Srl online o dall'estero è adesso più facile. A tal punto che non occorre recarsi dal notaio e affrontare la complessa procedura burocratica e i costi economici da affrontare. Il decreto recepisce infatti la direttiva secondo cui gli Stati membri possono costituire online una società senza la presenza fisica della persona dinanzi a un'autorità o a qualsiasi organismo incaricato di qualunque aspetto della costituzione online delle società, compresa la redazione dell'atto costitutivo. Vediamo allora nel dettaglio queste novità ovvero:

  • Srl online su Internet o anche dall'estero, come fare

  • Cosa prevede nuova legge 2022 sulla creazione di Srl a distanza

Srl online su Internet o anche dall'estero, come fare

Con le nuove norme è possibile stipulare l'atto pubblico di costituzione della Srl in forma digitale operando direttamente dal web sia dall'Italia e sia dall'estero. Si tratta dell'attuazione della direttiva europea 1132 del 2017 e della legge delega 53 del 2022 ovvero la legge di delegazione europea.

In termini pratici, l'atto costitutivo della Srl può essere ricevuto dal notaio tramite atto pubblico informatico e con la partecipazione delle parti in videoconferenza. Viene ricevuto sulla piattaforma informatica gestita dal Consiglio nazionale del notariato con i versamenti in denaro effettuati con bonifico.

Per introdurre la modalità di stipula a distanza è stato necessario un sistema in grado di fornire adeguate garanzie in relazione a questi elementi, che costituiscono il fondamento della funzione del notaio. La soluzione individuata è la modifica normativa che coniuga le tecnologie già in essere per la stipula dell'atto notarile informatico e la struttura centralizzata per la loro conservazione con le ulteriori previsioni per consentire la stipula a distanza.

Previsto quindi il deposito presso pubblico ufficiale degli atti giustificativi dei poteri dei soggetti che hanno la rappresentanza della succursale, i limiti e l'istituzione della sede.

Prima della nomina ad amministratore, il soggetto interessato è chiamato a rilasciare alla società una dichiarazione sull'inesistenza delle cause di ineleggibilità. Si tratta di obbligo che consente alla società la valutazione preventiva dell'idoneità del soggetto che sta per nominare amministratore e introduce un ulteriore presupposto di regolarità della nomina assembleare che viene poi verificato dall'ufficio del registro delle imprese al momento dell'iscrizione della nomina ad amministratore. Si tratta infatti di attività che rientra nei poteri di controllo formale attribuiti al conservatore dalla legge.

Cosa prevede nuova legge 2022 sulla creazione di Srl a distanza

Il decreto approvato dal governo chiarisce quindi i dettagli relativi al Bris ovvero il sistema d'interconnessione dei registri delle imprese previsto dalla normativa comunitaria. Tra le operazioni ammessi ci sono l'inoltro, su richiesta di un'autorità di uno stato membro, delle informazioni attestanti l'esistenza di cause d'ineleggibilità a carico degli amministratori di società di capitali con sede nel territorio dello Stato richiedente con i dati delle persone fisiche vengono forniti nel rispetto del regolamento e conservati per il tempo necessario all'evasione della richiesta di informazioni.

Ecco poi la registrazione o la cancellazione della sede secondaria di una società di capitali soggetta alla legge di uno stato membro, la consultazione di atti e documenti relativi alle società di capitali e a società diverse da quelle di capitali, lo scambio di informazioni tra i vari registri delle imprese, la consultazione dei dati relativi alle società di capitali.

La nuova legge lascia spazio anche alle modalità di deposito online delle società. In diritto domestico si parla di sottoscrizione delle istanze di iscrizione o deposito di atti o dati nel registro delle imprese che dispone che il deposito avviene tramite la modulistica elettronica approvata dal Ministero dello Sviluppo economico. Stabilito quindi l'obbligo per il registro di motivare le eventuali cause di ritardo nella registrazione della succursale.

Il decreto approvato dal governo chiarisce quindi i dettagli relativi al Bris ovvero il sistema d'interconnessione dei registri delle imprese previsto dalla normativa comunitaria.