Per diventare vigile del fuoco 2022 e partecipare al relativo concorso non occorre essere in possesso di alcun titolo di studio specifico. Basta, infatti, aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado, vale a dire il diploma di maturità, mentre chi consegue anche la laurea dopo il diploma può ottenere un punteggio più alto in graduatoria e avere possibilità di occupare una posizione migliore.
Aiutare e prestare soccorso le persone, tutelare l’ambiente e alcuni beni: sono questi i principali compiti che i vigili del fuoco svolgono, corpo che fa capo al Ministero dell’Interno- Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è composto da vigili del fuoco di ruolo e vigili del fuoco volontari. Vediamo come fare a diventare vigile del fuoco 2022.
I requisiti richiesti per diventare vigile del fuoco 2022 sono i seguenti:
Passando ai limiti di età fissati per poter diventare vigile del fuoco, quello previsto per l’accesso alla qualifica di vigile del fuoco è di 30 anni che salgono fino a 37 anni ma solo per i vigili del fuoco volontari. E’ stato, infine, abolito il requisito dell’altezza minima.
Per poter partecipare al concorso per diventare vigile del fuoco 2022 non occorre essere in possesso di alcun titolo di studio specifico. Basta, infatti, aver conseguito il diploma di scuola media secondaria di secondo grado, vale a dire il diploma di maturità di qualsiasi indirizzo scolastico (prima bastava solo il diploma di scuola media). Chi consegue anche la laurea dopo il diploma può ottenere un punteggio più alto in graduatoria e avere possibilità di occupare una posizione migliore.
Per diventare vigile del fuoco, avendo i requisiti necessari richiesti, bisogna partecipare e superare un concorso pubblico che viene indetto con un bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Diverso, invece, l’ingresso nel corpo dei vigili del fuoco da volontari. In questo caso, infatti, non è necessario partecipare ad alcun concorso pubblico ma basta semplicemente presentare domanda di arruolamento nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso il Comando provinciale del Comune di residenza.