Come fare a impugnare delibera condominiale e quando è possibile. La procedura nel 2022

Casi in cui è possibile impugnare una delibera condominiale e cosa fare: cosa prevedono norme in vigore, chi può farlo e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare a impugnare delibera condomini

Come impugnare una delibera condominiale?

Una delibera condominiale può essere impugnata, per legge, solo nei casi specifici previsti dal Codice Civile, rivolgendosi al tribunale di competenza, che è quello territoriale del luogo in cui si trova il condominio, avviando innanzitutto un tentativo di mediazione prima di procedere alla vera e propria causa legale. 
 

Come fare ad impugnare una delibera condominiale? La delibera è un provvedimento preso in sede di assemblea condominiale relativamente ad una questione che viene discussa e votata nella stessa sede di assemblea condominiale. Per essere valida la delibera deve sempre essere scritta sul verbale di assemblea redatto dal segretario, deve riportare la reale decisione presa dai condomini in assemblea, deve essere votata in maniera trasparente e corretta e votata dalla maggioranza dei condomini votanti. 

Non sempre i condomini sono d’accordo sulle delibere condominiali approvate e ci sono casi in cui la legge consente di impugnarle. Vediamo allora quali sono i casi in cui si può impugnare una delibera condominiale. 

  • Delibera condominiale quando si può impugnare
  • Procedura 2022 per impugnare delibera condominiale

Delibera condominiale quando si può impugnare

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile impugnare una delibera condominiale nei casi specifici espressamente riportati dal Codice Civile che sono:

  • se la delibera condominiale è contraria a quanto previsto dalla legge, a partire dalle maggioranze necessarie per la sua approvazione, considerando che i quorum deliberativi variano in base all’oggetto della deliberazione e sono, sia in prima che seconda convocazione, di almeno la metà del valore dell’edificio e degli intervenuti in assemblea, della maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno due terzi del valore dell’edificio, di almeno i quattro quinti del valore dell’edificio e dei partecipanti al condominio;
  • se la delibera condominiale è contraria al regolamento di condominio.

Procedura 2022 per impugnare delibera condominiale
 

Una delibera condominiale può essere impugnata, per legge, solo dai condomini assenti, dissenzienti o astenuti nel corso dell'assemblea che ha approvato la delibera.

Il termine per impugnare una delibera condominiale è di trenta giorni e i 30 giorni decorrono dalla data in cui si è tenuta l’assemblea se ad impugnare la delibera è uno dei condomini presenti all'assemblea e dal momento in cui si è ricevuta la comunicazione della deliberazione se ad impugnare la delibera è un condominio che è stato assente all'assemblea che l'ha approvata.

Il condomino che decide di impugnare la delibera condominiale deve rivolgersi al tribunale di competenza che avvia una mediazione con il condominio. Se il condominio, per evitare causa in Tribunale e spese processuali, si impegna a revocare la delibera approvata e impugnata per approvarne un'altra, allora la mediazione va a buon fine, si vota per una nuova delibera che diventa valida per tutti i condomini e che, per legge, deve avere lo stesso oggetto della delibera precedente impugnata e da sostituire ed rappresentare la volontà di sostituire la precedente delibera condominale.

Se la mediazione non va a buon fine, si avvia una vera e propria causa legale civile la cui competenza è del tribunale di territoriale del luogo in cui si trova il condominio.