Se sono stato licenziato o mi sono licenziato e ho trovato un nuovo lavoro per richiedere la Cu 2022 dove lavoravo prima bisogna innanzitutto contattare il proprio ex datore di lavoro chiedendo di inviare la dovuta Certificazione Unica. Tutte le aziende sono, del resto, a rilasciare ai dipendenti la certificazione unica che riporta tutti i redditi erogati dalla stessa azienda al dipendente durante il periodo di lavoro lì prestato.
Come fare a richiedere la Cu 2022 all’azienda dove lavoravo prima? Quando si è lavoratori e si percepiscono redditi o anche pensionati si riceve, generalmente nel mese di marzo, la Cu, Certificazione Unica, documento che attesta redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, redditi diversi, provvigioni, corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, che serve poi per fare la dichiarazione dei redditi, sia con modello 730 e sia con modello Unico.
La Cu certificazione Unica 2022, dal momento in cui viene resa disponibile a marzo, può essere richiesta nelle seguenti modalità o direttamente online sul sito Inps, accedendo con le proprie credenziali Spid e tramite il Fascicolo Previdenziale per il cittadino, seguendo il percorso sul sito Inps 'Servizi per il cittadino-Fascicolo Previdenziale per il cittadino- Modelli- Cu', o contattando di persona all’Inps per riceverla direttamente a casa dietro pagamento.
E’ possibile richiedere, scaricare e consultare la propria anche accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate e seguendo l’apposita percorso.
Se sono stato licenziato o mi sono licenziato e ho trovato un nuovo lavoro per richiedere la Cu 2022 dove lavoravo prima bisogna innanzitutto contattare il proprio ex datore di lavoro chiedendo di inviare la dovuta Certificazione Unica. Tutte le aziende sono, del resto, a rilasciare ai dipendenti la certificazione unica che riporta tutti i redditi erogati dalla stessa azienda al dipendente durante il periodo di lavoro lì prestato.
Se l’azienda dove si lavorava prima non provvede nel giro di qualche giorno ad inviare la cu al lavoratore che ne ha fatto richiesta, lo stesso può intimare in maniera legale l’ex datore di lavoro a provvedere all’inoltro entro pochi giorni.
Nel frattempo, se l'azienda ha trasmesso le Cu all'Agenzia delle Entrate, il lavoratore in piena autonomia può recuperarla direttamente su sito Inps o dell’Agenzia delle Entrate.