Per sapere quanto si può avere di mutuo per l’acquisto di una casa è innanzitutto bene sapere che, in generale, l'importo massimo di mutuo che si può ottenere è dell’80% del valore di perizia dell’immobile da acquistare, ma la percentuale può arrivare anche fino al 100% in presenza di alcune garanzie integrative, sempre in base a valore della casa da compare e stipendio che si percepisce. Il rapporto rata reddito non può superare il 30-35%, in poche parole la rata del mutuo non può essere superiore ad un terzo del reddito mensile del richiedente.
Come fare a sapere quanto posso avere di mutuo per l'acquisto di una casa? Quando si decide di acquistare una casa è bene sapere che non si può chiedere qualsiasi cifra per la casa dei sogni nel caso si abbia necessità di accendere un mutuo.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, la richiesta di un mutuo è subordinata ad una serie di fattori come rapporto tra importo del mutuo di cui si ha bisogno e valore della casa, età del richiedente, condizione lavorativa e reddituale del richiedente, storia creditizia del richiedente, ulteriori garanzie. Vediamo allora come sapere quanto si può avere di mutuo.
Per sapere quanto si può avere di mutuo per l’acquisto di casa è bene sapere che, stando alle norme in vigore, per il mutuo ipotecario che generalmente si chiede per l'acquisto di casa l'importo massimo finanziabile è l'80 % del valore di mercato dell'immobile, vale a dire del loan to value, il rapporto tra importo del mutuo e valore dell'immobile.
Ci sono, però, banche che oggi per permettere l’acquisto di una casa concedono anche il 90, 95% e fino al 100% del loan to value.
Secondo le norme attuali, l'importo massimo che si può effettivamente concedere per un mutuo per l’acquisto di una casa dipende essenzialmente da tre fattori che sono:
Di questi tre è certamente il primo elemento, cioè la capacità di rimborso del richiedente, quello più importante, perché rappresenta la capacità effettiva del mutuatario di pagare in maniera costante le rate del mutuo nel corso del tempo. La banca valuta tale capacità attribuendo al mutuatario un punteggio di credito (credit score) calcolato sulla base del reddito e della storia creditizia, che serve, appunto, per valutare la solvibilità del richiedente, controllando se il richiedente ha altri prestiti in corso, se in passato è stato segnalato sofferenze, ecc.
Per sapere quanto si può avere di importo di mutuo per l’acquisto di una casa altro e determinante fattore da considerare è lo stipendio che si percepisce. Quando si deve chiedere un mutuo è bene sapere che la banca valuta i seguenti parametri relativi al reddito che sono:
Per esempio, chi ha un reddito da lavoro di mille euro, può pagare una rata di mutuo che al massimo può essere di 300-350 euro. Si sale sui 550 euro al mese per chi percepisce, invece, 1.500 euro di stipendio mensile.