La prima cosa da fare per sapere se si è beneficiari di una polizza vita è chiederlo all'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania). Il sodalizio mette infatti a disposizione il servizio dedicato Ricerca coperture assicurative vita. In pratica conferma o meno se il richiedente è tra i destinatari della polizza vita. Il secondo modo è meno diretto perché consiste nella rivolgersi alla banca o alla compagnia assicurativa in cui si pensi che la persona deceduta abbia acceso un rapporto assicurativo.
Non è affatto raro che il beneficiario non sia a conoscenza dell'esistenza di una polizza vita emessa a suo favore da un parente o da un familiare. Può succedere perché il destinatario è troppo giovane per comunicarlo.
Pensiamo ad esempio alle assicurazioni in favore dei più giovani. Oppure per qualunque ragione di riservatezza o personale. In tutti i casi resta un problema di fondo: come fare a sapere se si è beneficiari di una polizza vita?
Quali sono le possibilità di entrare in possesso del capitale prima che cada in prescrizione? Vediamo tutto ovvero:
Abbiamo accennato ai tempi di prescrizione perché è il riferimento temporale da non perdere di vista. Dopo 10 anni scade infatti il diritto di riscuotere le somme della polizza assicurativa sulla vita. O delle polizze dormienti, come sono più comunemente definite. In ballo ci sono quasi sempre cifre piuttosto rilevanti e di conseguenza è fondamentale che la persona coinvolta effettui le ricerche necessarie se pensa di esserne beneficiario.
Anzi, il suggerimento è di farlo in prima persona per evitare rallentamenti legate alla privacy nel caso di coinvolgimento di soggetti terzi.
La prima cosa da fare per sapere se si è beneficiari di una polizza vita è chiederlo all'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania). Il sodalizio mette infatti a disposizione il servizio dedicato Ricerca coperture assicurative vita. In pratica conferma o meno se il richiedente è tra i destinatari della polizza vita.
Il secondo modo è meno diretto perché consiste nella rivolgersi alla banca o alla compagnia assicurativa in cui si pensi che la persona deceduta abbia acceso un rapporto assicurativo.
Chi sospetta che un parente deceduto abbia acquistato una polizza vita e ci abbia nominato beneficiario può provare con diversi altri modi per effettuare una ricerca sull'assicurazione non reclamata.
Occorre conoscere il nome legale completo del parente ed è utile avere il numero di previdenza sociale e eventuali informazioni anagrafiche. Se il decesso del contraente è avvenuto di recente, controlliamo la posta e gli estratti conto bancari per i pagamenti dei premi o il materiale relativo alle polizze.
Se siamo gli esecutori del patrimonio del defunto, controlliamo qualsiasi cassetta di sicurezza e tutti i file personali. Potremmo anche visitare la banca del defunto per richiedere estratti conto cartacei se abbiamo una procura. Questo ci permetterà di scoprire a chi hanno pagato i premi se non abbiamo accesso all'account online.
Se troviamo la prova di una polizza e possiamo identificare la compagnia di assicurazioni, la maggior parte del lavoro è fatto. I beneficiari che non riescono a individuare la soceità assicurativa elencata in una polizza devono contattare la propria società.
A quel punto dobbiamo fornire tutte le informazioni e attendere che la compagnia di assicurazione vagli e approvi la richiesta. Se il nostro familiare o il parente ha lavorato con un agente assicurativo, un contabile o un pianificatore finanziario, quella persona potrebbe sapere con quale compagnia di assicurazioni aveva eventualmente sottoscritto una polizza di assicurazione sulla vita, anche se lo stesso professionista non era stato coinvolto.
In alcuni casi significa fornire informazioni per verificare la propria identità e che si è l'esecutore o si è in possesso la procura del defunto.
La maggior parte delle polizze assicurative sulla vita acquistate tramite i datori di lavoro sono polizze a termine che forniscono copertura solo durante il periodo di lavoro.
Potremmo quindi chiedere a ex datori di lavoro, sindacati o associazioni professionali per vedere con quale compagnia avevano un'assicurazione sulla vita in modo da poter contattare direttamente l'assicuratore.
Molte aziende non forniscono informazioni specifiche relative ai dipendenti, quindi chiedere a quale compagnia di assicurazioni sulla vita facciano riferimento è un modo per aggirare il problema.