Come fare a sapere se un bonifico fatto è stato accreditato e arrivato in banca beneficiario

Accredito di un bonifico e quando arriva al beneficiario: come fare a sapere se l’operazione è andata a buon fine

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare a sapere se un bonifico fatto

Come fare a sapere se un bonifico fatto è stato accreditato in banca del beneficiario?

Per sapere se un bonifico fatto è stato accreditato in banca del beneficiario, è possibile contattare direttamente la propria banca comunicando codice CRO o TRN, a seconda del tipo di bonifico del bonifico effettuato, o controllare tramite servizio home banking quando l’operazione viene contabilizzata.

Come fare a sapere se un bonifico fatto è stato accreditato in banca del beneficiario? Quando si esegue un bonifico si compie un’operazione bancaria che richiede l’inserimento di informazioni e dati specifici assolutamente privati che rientrano nella sfera dei dati sensibili. Si tratta di dati che devono essere correttamente inseriti per far sì che il bonifico venga correttamente accreditato in banca del beneficiario.

Vediamo come fare a sapere se un bonifico è stato accreditato correttamente in banca del beneficiario.

  • Come sapere se un bonifico fatto è stato accreditato e arrivato in banca beneficiario
  • Se il bonifico non arriva in banca al beneficiario

Come sapere se un bonifico fatto è stato accreditato e arrivato in banca beneficiario

Nel momento in cui si fa un bonifico bancario, a seconda delle banche di chi fa il bonifico e beneficiario, si attiva un trasferimento di denaro che, a prescindere dalla somma, viene accreditato in quattro-cinque giorni al massimo. Se il bonifico avviene tra conti correnti della stessa banca, i tempi si riducono a uno o al massimo due giorni, anche nel caso di bonifico Sepa verso l’estero. In generale, se il bonifico non arriva entro una settimana il consiglio è quello di contattare la banca.

Per sapere se un bonifico arriva e viene accreditato in banca al beneficiario, la cosa più semplice da fare è quella di contattare la propria banca per sapere se l’operazione effettuata è andata a buon fine, comunicando codice CRO o TRN, a seconda del tipo di bonifico.

Avendo, però, il servizio di home banking è possibile monitorare l’operazione. Quando si effettua un bonifico direttamente online, infatti, chi lo effettua deve inserire coordinate bancarie e nome e cognome del beneficiario, cifra da trasferire e causale del bonifico stesso.

Una volta inseriti tutti i dati richiesti e confermata l’operazione, la banca invia comunicazione di presa in carico del bonifico e chi effettua l’operazione vede sottratti sul proprio conto i soldi del bonifico effettuato senza però contabilizzazione dell’operazione. Significa, cioè, che l’operazione del bonifico bancario è stata disposta ma non contabilizzata, per cui serve qualche giorno.

Quando si esegue un bonifico, si ottiene il codice Cro se si si tratta di un bonifico Italia e il codice TRN nel caso di bonifico Sepa, e in ogni caso si tratta di dati che rappresentano il numero di riferimento dell’operazione.

Nel momento in cui chi effettua un bonifico, legge sul proprio estratto conto il saldo disponibile meno la somma inviata con bonifico o operazione contabilizzata tramite propria home banking, significa che il bonifico è arrivato ed è stato accreditato al beneficiario. Quest’ultimo, dal canto suo, vede sul proprio conto accreditata la cifra del bonifico effettuato.

Se il bonifico non arriva in banca al beneficiario

Se il bonifico pur essendo stato fatto non viene accreditato al beneficiario, è bene controllare contattare la propria banca e controllare che tutti i dati inseriti siano corretti, da numero di conto corrente e tutti gli altri. Precisiamo, però, che quando si fa un bonifico online o allo sportello e il codice Iban risulta errato, il bonifico non parte proprio, per cui nel caso sia stato fatto, inviato per Iban corretto ma non arrivato al nostro beneficiario, è possibile che sia arrivato ad un’altra persona.