Sappiamo che il sito web dell'Agenzia delle entrate permette di risalire all'intestatario del numero dei partita Iva. Basta inserire il numero per sapere nome e cognome, ma anche la data di inizio dell'attività ed eventualmente quella di cessazione.
Quello che vogliamo adesso sapere è se è possibile seguire il percorso opposto ovvero se dal nome del professionista, della ditta individuale o della società è possibile risalire al numero di partita Iva. Ebbene, l'Agenzia delle entrate non consente questa opportunità.
Tutte le informazione che la piattaforma dell'agenzia fiscale mette a disposizioni sono legate alla conoscenza del numero di partita Iva e non viceversa.
Tuttavia il web è una miniera di soluzioni e alcuni portali permettono di recuperare i dati relativi alla partita Iva di una società indicando la denominazione sociale e la provincia di appartenenza. I servizi più avanzati vanno anche oltre e non solo propongono il dato relativo alla partita Iva ma perfino l'intera visura camerale.
I problemi sono di due tipi: questa operazione ha possibilità di successo per aziende e società ma non per i professionisti iscritti a un albo. In seconda battuta non tutte le piattaforme sono gratuite e c'è chi chiede un contributo una tantum per effettuare una ricerca ovvero per interrogare il database. In questo articolo andiamo oltre e andiamo a caccia dei siti web e dei migliori servizi per risalire al numero di partita Iva. Più esattamente
Il primo sito web da segnalare per trovare gratis una partita Iva è il web stesso. Proprio così perché in numerosi casi è sufficiente inserire il nome dell'azienda nel box di un motore di ricerca per risalire al numero di partita Iva. Anzi, questa disposizione è obbligatoria nel caso di attività di vendita di prodotti o servizi via web.
Al di là di questo modo generico di trovare una partita Iva gratis, tra i servizi da sfruttare c'è anche il portale Registroimprese ovvero il sito del registro pubblico informatico delle imprese. Il funzionamento è elementare poiché è sufficiente inserire il nome dell'azienda nel box di ricerca, selezionare la provincia di appartenenza e cliccare sul tasto Cerca. Il servizio permette di accedere a visure, bilanci e fascicoli.
Una precisazione è però fondamentale. Questa procedura non è però efficace per i professionisti iscritti a un Ordine poiché non sono obbligati all'iscrizione alle Camere di commercio.
L'elenco è molto lungo e comprende ingegneri, geometri, avvocati, architetti, notai, medici. Per tutti loro (a parte la libera ricerca su Internet) la sola possibilità è interrogare l'Agenzia delle entrate che subordina la comunicazione alla presentazione di una delega da parte dell'interessato.
Nel Registro delle imprese sono iscritti i solo soggetti previsti dalla legge, tra cui le società costituite all'estero che hanno nel territorio italiano la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale dell'impresa, le società che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette, gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale, i piccoli imprenditori, tra cui rientrano anche i coltivatori diretti.
E poi i consorzi con attività esterna e le società consortili, le organizzazioni con qualifica di impresa sociale, le società estere con sede secondaria in Italia, i gruppi europei di interesse economico, le aziende speciali degli enti locali. Infine, gli imprenditori individuali, gli imprenditori agricoli, le società commerciali, le società tra avvocati, le società cooperative, le società semplici.
Con qualche espediente e i giusti siti web è quindi possibile trovare una partita Iva gratis. Ma c'è un'altra strada da seguire, come la ricerca da codice fiscale.
Ricordando che la partita Iva identifica l'attività svolta mentre il codice fiscale la persona, in linea di massima coincidono e comunque l'informazione attendibile è sempre il codice fiscale. Per le ditte individuali basta un interrogazione alle iscrizioni presenti nella Camera di commercio a carico del soggetto.