Come fare ad autenticare una fotografia e chi lo può fare secondo normativa 2022

Recarsi di persona presso l’ufficio competente con la documentazione richiesta: come autenticare una fotografia e chi può farlo

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare ad autenticare una fotografia

Cosa significa autenticare una fotografia?

Autenticare una fotografia significa indentificare legalmente la persona raffigurata associandole i propri dati personali e anagrafici e, stando a quanto previsto dalla normativa 2022, l’autenticazione di una fotografia deve essere fatta da un pubblico ufficiale. 
 

Come si autentica una fotografia? Autenticare una fotografia significa identificare in maniera legale e ufficiale la persona raffigurata nella stessa foto tramite trascrizione delle sue generalità, mettendo così in relazione fotografia e dati personali e anagrafici di un soggetto. Vediamo chi e come può autenticare una fotografia.

  • Come si autentica una fotografia
  • Chi può autenticare una fotografia

Come si autentica una fotografia

L'autenticazione di una fotografia serve per precisi soggetti e scopi, per esempio per avere patente, passaporto e passaporto di un minore, licenzia di pesca e/o caccia, porto d'armi.

Per autenticare una fotografia, secondo quanto stabilito dalla normativa 2022, il soggetto interessato deve recarsi di persona presso l’ufficio competente e presentare:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • una fotografia formato tessera a mezzo busto e senza cappello.

Per l'autenticazione di una fotografia di un minorenne, quest'ultimo deve essere accompagnato da un genitore munito di documento di riconoscimento valido.

Chi può autenticare una fotografia

Stando a quanto previsto dalla normativa 2022, può autenticare una fotografia un pubblico ufficiale. L'autenticazione di una fotografia può essere fatta da:

  • Questura, per il rilascio del passaporto;
  • Motorizzazione civile, per il rilascio della patente;
  • Università, se richiesta per l’iscrizione di uno studente ad un corso di laurea;
  • dipendenti incaricati dal Sindaco presso lo sportello anagrafe se l'autenticazione della fotografia è richiesta dalla Pubblica Amministrazione.

L’autenticazione di una fotografia non prevede di solito il pagamento di un’imposta di bollo, ma se viene fatta da un dipendente comunale bisogna pagare i tributi comunali, che sono di 0,26 euro.