Come fare ad avere l'Isee 2023 più basso se in famiglia ci sono persone disabili e invalidi

Redditi esenti dal calcolo Isee, maggiorazione della scala di equivalenza: come abbassare Isee 2023 se nel nucleo familiare c’è un disabile o un invalido

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare ad avere l'Isee 2023 più basso

Come avere un Isee 2023 più basso se in famiglia ci sono persone disabili e invalidi?

Se in famiglia sono presenti persone con disabilità e invalidi, per abbassare l'Isee 2023 non devono essere considerati i trattamenti erogati per disabilità, non compresi nel reddito complessivo ai fini Irpef, come pensioni di invalidità, indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, indennità di comunicazione, e, inoltre, si deve considerare ai fini del calcolo una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza, per cui per ogni componente del nucleo con disabilità media, grave o non autosufficiente, vale una maggiorazione dello 0,5.
 

Come fare ad avere l'Isee 2023 più basso quando ci sono persone disabili e invalidi in famiglia? L’Isee è l’Indicatore della situazione economica equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane e che serve ad ognuna per avere accesso a diverse prestazioni socio-sanitarie agevolate, bonus e aiuti economici. 

Esistono diverse possibilità, del tutto legali, che permettono di abbassare l’Isee e tali possibilità valgono anche e soprattutto per famiglie in cui siano presenti disabili e invalidi. Vediamo allora quali sono i modi per avere un Isee 2023 più basso se sono presenti invalidi e disabili in famiglia.

  • Avere Isee 2023 più basso se in famiglia ci sono persone disabili e invalidi come fare
  • Isee 2023 come fare calcolo per nucleo familiare 


Avere Isee 2023 più basso se in famiglia ci sono persone disabili e invalidi come fare

Una famiglia che abbia persone disabili e invalidi può avere un Isee 2023 più basso ricorrendo a diverse soluzioni. Innanzitutto le prestazioni assistenziali previste per invalidità o disabilità, come indennità di accompagnamento, pensioni di invalidità, indennità di frequenza, indennità di comunicazione, previste per chi ha un handicap, non devono essere considerate ai fini Isee e non costituiscono, quindi, reddito aggiuntivo.

Per il calcolo del patrimonio immobiliare del nucleo familiare è prevista una franchigia che prevede una maggiorazione dello 0,5 del parametro della scala di equivalenza per ogni persona con disabilità media grave o non autosufficiente, permettendo dunque di abbassare il valore Isee.

Se la persona con disabilità nel nucleo familiare è maggiorenne, non coniugata e senza figli e vive con i genitori, viene considerato il nucleo composto dalla sola persona con disabilità e in sede di calcolo dell’Isee, si terrà conto solo dei redditi e patrimoni di tale persona. 

Altro sistema che permette di avere un Isee più basso quando in famiglia ci sono invalidi e disabili è quello di specificare nella Dsu il tipo di disabilità riconosciuta se cioè:

  • disabilità media; 
  • disabilità grave; 
  • non autosufficienza.

Per esempio, per gli invalidi civili che hanno un'età compresa tra i 18 e 65 anni:

  • il grado di disabilità media è per gli invalidi dal 67% al 99%;
  • il grado di disabilità grave è per gli inabili totali al 100%;
  • i cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni con diritto all’indennità di accompagnamento sono le persone non autosufficienti;

Per gli invalidi civili over 65 si intende:

  • disabilità media per chi ha difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi dal 67% al 99%;
  • disabilità grave per chi non può svolgere compiti e funzioni propri della loro età e considerati inabili 100%;
  • non autosufficienza per chi ha diritto all’indennità di accompagnamento.

Per i portatori di handicap con legge 104 è previsto un solo livello di classificazione come disabile grave a seguito di accertamento delle commissioni Asl.

Isee 2023 come fare calcolo per nucleo familiare 

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per il calcolo del valore Isee devono essere considerati tutti i redditi, patrimoni e altri possedimenti di ogni singolo componente del nucleo familiare.

In particolare, per il calcolo Isee 2023, per ogni nucleo familiare, bisogna considerare:

  • tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare, e quindi sia del richiedente Isee sia di coniuge o convivente, figli, ecc;
  • il patrimonio mobiliare, da conti correnti a investimenti finanziari come azioni, obbligazioni, ecc, sempre di richiedente e ogni altro membro del nucleo familiare;
  • il patrimonio immobiliare, case, terreni, ecc, sia di richiedente Isee che di coniugi, conviventi ed eventuali altri membri del nucleo familiare;
  • ulteriori possedimenti, come autoveicoli, barche, navi da diporto, motociclo, ecc.

Il calcolo dell’Isee 2023 lo esegue l’Inps una volta acquisiti tutti i dati e le informazioni richieste relative al singolo nucleo familiare ed entro un tempo massimo di 10 giorni dall’invio, generalmente, rende disponibile il valore finale dell’Isee per famiglia. 


 
 

Il reddito esente dal calcolo dell'Isee sale a un livello equivalente: come ridurre l'Isee 2023 se nel nucleo familiare sono presenti persone con disabilità o persone con disabilità.