Come fare ad impugnare un testamento olografo. Tutta la procedura 2022

Motivi per cui impugnare un testamento olografo, come fare e tempi stabiliti: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare ad impugnare un testamento olo

E’ possibile impugnare un testamento olografo?

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, è possibile impugnare un testamento olografo sia per nullità e sia per annullabilità, a seconda del problema o vizio emerso, davanti al Tribunale di competenza ed entro 10 anni. 
 

Come fare ad impugnare un testamento olografo? Il testamento olografo è una tipologia di testamento ammessa dalla legge che permette a chi lo scrive di esprimere le proprie volontà nelle piene facoltà di intendere e volere anche non alla presenza di notaio e testimoni ma a condizione che vengano rispettati specifici criteri di scrittura.

Il testamento olografo viene scritto a mano ed è valido e legalmente riconosciuto solo ed esclusivamente se viene rigorosamente scritto a mano dal solo testatore, è sottoscritto (in calce) dal testatore alla fine, e se consta di più pagine deve essere sottoscritta ogni pagina, per evitare qualsiasi forma di interpretazione, riporta in maniera chiara e inconfondibile i nomi degli eredi dei beni del testatore e indica la data scritta a mano, con giorno, mese e anno. 

Se il testamento olografo rispetta tutte questi criteri appena riportati risulta assolutamente valido, altrimenti è nullo e quindi impugnabile. Vediamo di seguito tutta la procedura 2022 per impugnare un testamento olografo.

  • Quando un testamento olografo è impugnabile
  • Come fare a impugnare un testamento olografo 


Quando un testamento olografo è impugnabile

Il testamento olografico non è mai impugnabile quando è scritto esclusivamente a mano del testatore, come già spiegato, è rigorosamente sottoscritto alla fine e riporta la datazione esatta della stesura. Perché, infatti, un testamento olografo non sia impugnabile deve essere completamente scritto, sottoscritto e datato dal testatore altrimenti è nullo e impugnabile. 

Si può impugnare un testamento olografo anche quando non è scritto esclusivamente a mano dal testatore ma risulta scritto con la macchina da scrivere o stampato con il computer e solo firmato e datato a mano. Anche in questo il testamento olografo è nullo e quindi impugnabile e chiunque abbia interesse diretto può impugnare un testamento per invalidità.

Come fare a impugnare un testamento olografo 

Per impugnare un testamento olografo bisogna promuovere un giudizio davanti al Tribunale competente, chiamando in causa tutti gli altri eredi ed eventuali legatari. L’impugnazione di un testamento olografo può essere fatta sia per nullità e sia per annullabilità. 

Come detto, un testamento olografo è nullo quando riporta gravi difetti di forma o è contrario alla legge, mentre è annullabile nei casi di incapacità di intendere e di volere del testatore o, per minori, difetti di forma del testamento, come per esempio la mancanza della data.

Per impugnare un testamento olografo davanti al Tribunale di competenza, che si esprime a fine causa dichiarando nullo il testamento e quindi non valido e quindi privo di effetti secondo quanto riportatovi o dichiarandolo comunque valido, bisogna rispettare tempi precisi.

Per impugnare un testamento olografo, infatti, c'è tempo fino a 10 anni, che scendono a cinque nei casi di testamento olografo falso o di un incapace. Sono, inoltre, previsti dei costi per impugnare un testamento olografo che oscillano, in particolare, da un minimo di 43 euro, per cause di valore fino a 1.100 euro), e fino ad un massimo di 1.700 euro circa per cause di valore superiore a 520.000 euro. 

Per esempio, se la quota di eredità rivendicata da chi impugna il testamento olografo è pari a 100.000 euro, il contributo unificato da pagare è di 760 euro circa.

Motivi per cui impugnare un testamento olografo, come fare e tempi stabiliti: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti