Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare autocertificazione residenza. E modello fac simile editabile pdf da scaricare

Quali sono le regole per fare l'autocertificazione di residenza: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come fare autocertificazione residenza.

Come fare l’autocertificazione di residenza?

Per fare un’autocertificazione di residenza basta scaricare il modello fac simile editabile, in formato Pdf, compilarlo e presentarlo alla Pubblica Amministrazione o Ente di interesse. La compilazione del modello, composto da sole due parti che richiedono poche informazioni, è estremamente semplice.  

Come fare l'autocertificazione di residenza? Il certificato di residenza è un documento che attesta la dimora abituale di un soggetto.

L’articolo 43 del Codice Civile afferma che la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale e può non coincidere con il domicilio, che corrisponde al luogo in cui una persona ha fissato la sede dei propri affari o interessi.

Il certificato di residenza può essere richiesto all’ufficio anagrafe del Comune di residenza.

Quando un cittadino ha la necessità di attestare la propria residenza, in molti casi può utilizzare un’autocertificazione. Vediamo come farla.

Come si fa l'autocertificazione di residenza

L’autocertificazione di residenza è il documento che sostituisce il certificato di residenza, ha una validità di sei mesi e può essere compilata sia dai cittadini italiani, sia dai cittadini di Paesi che fanno parte dell’Unione Europea, e sia dai cittadini extracomunitari a condizione che siano in possesso di regolare permesso di soggiorno valido.

L’autocertificazione di residenza si può usare nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche, come gli uffici comunali, le scuole, la Camera di Commercio, ecc; nei rapporti con i gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti con le aziende private.

Si tratta, infatti, di soggetti che sono per legge obbligati ad accettare l’autocertificazione di residenza e hanno, allo stesso tempo, la facoltà di richiedere eventualmente anche il certificato ufficiale per controllare che quanto dichiarato sia effettivamente corrispondente alla realtà.

Per fare l'autocertificazione basta compilare il modello fac simile editabile in formato PDF che si compone di due parti:

  • nella prima parte bisogna inserire i dati personali con nome e cognome e data e luogo di nascita del soggetto dichiarante;

  • nella seconda parte bisogna inserire i dati della residenza, riportando città, via/piazza e relativo numero civico, e indicando da quando si è residenza presso l’indirizzo indicato.

In basso a sinistra del modello Pdf bisogna poi inserire la data del giorno in cui è stata compilata l’autocertificazione e in basso a destra il dichiarante deve firmare.

Presentando l’autocertificazione di residenza, il dichiarante si assume tutte le responsabilità di quanto dichiarato, dal punto di vista civile e penale.
 

Leggi anche