La procedura per cambiare nucleo familiare prevede innanzitutto il cambio residenza, con conseguente reale cambio di casa perché sono previste salate sanzioni per chi dichiara il falso per ottenere benefici. Per il cambio di residenza deve essere presentata apposita domanda al proprio Comune di residenza. Dopodicchè non occorre fare più nulla. Con la domanda per il cambio di residenza in Comune cambia, di conseguenza e in maniera automatica, anche il nucleo familiare
Il nucleo familiare rappresenta l’insieme di persone che risultano dallo stato di famiglia, vivono solitamente nella stessa abitazione, anche se possono anche non essere non conviventi, e che risultano fiscalmente a carico del contribuente. La costituzione di un nucleo familiare ha valenza soprattutto ai fini fiscali per compilazione, per esempio, del modello Isee, o per gli assegni familiari (ANF) o il reddito di cittadinanza (RdC) ecc. Vediamo in questo pezzo come si fa il cambio di nucleo familiare.
Il cambio del nucleo familiare può avvenire per viversi motivi, per esempio per variazione del numero dei componenti, per la nascita di un figlio, che comporta l’aumento dei membri della famiglia, o il decesso di un membro, o per l’uscita dal nucleo familiare di un figlio che si sposa.
Il cambio del nucleo familiare non avviene solo per il numero dei membri della famiglia ma anche per modifiche dello stato civile, per esempio per coniugi che si separano legalmente, o dello stato di salute, per esempio a causa del sopravvenire di una invalidità.
Ogni cambiamento del nucleo familiare deve essere comunicato perché le variazioni sono importanti per il calcolo degli assegni familiari o del reddito di cittadinanza, ecc.
Per cambiare nucleo familiare bisogna innanzitutto cambiare residenza, cambiando poi realmente casa perché sono previste salate sanzioni per chi dichiara il falso sulla residenza per ottenere benefici. Per il cambio di residenza deve essere presentata apposita domanda al proprio Comune di residenza.
Dopodicchè non occorre fare più nulla. Con la domanda per il cambio di residenza in Comune cambia, di conseguenza e in maniera automatica, anche il nucleo familiare. Anche nel caso di coiugi che si separano legalmente, non appena uno dei due cambia residenza, cambia in automatico il nucleo familiare, mentre se restano di fatto conviveti continuano a far parte dello stesso nucleo familiare.
Come sopra accennato il cambio del nucleo familiare si può fare per diversi motivi che possono essere:
Come cambiare i nuclei familiari e i cambiamenti nella comunicazione: cosa devi sapere e spiegazione