Quando si cambia residenza generalmente si cambia anche il medico di base e per farlo bisogna recarsi di persona agli sportelli delle Asl di appartenenza o di nuova residenza, presentare documento di identità in corso validità e tessera sanitaria, scegliere il nuovo medico di base dall’elenco dei medici di base disponibili in zona e comunicare la scelta all’operatore Asl che provvede a formalizzare la scelta del nuovo medico da parte del cittadino.
Quando si cambia residenza bisogna procedere anche ad una serie di cambiamenti derivanti dalla variazione della residenza stessa. Bisogna chiedere al Comune il cambio di residenza in modo da procedere alla comunicazione della nuova residenza alla Motorizzazione Civile, per l'aggiornamento dei documenti relativi ai veicoli eventualmente posseduti da chi effettua il cambio di residenza, così come ad Agenzia delle Entrate, Inps, ecc.
Quando si fa il cambio di residenza bisogna anche cambiare il medico di base che generalmente viene assegnato in base alla zona di residenza del richiedente. Vediamo come cambiare il medico di base quando si cambia residenza.
Quando si cambia residenza generalmente si cambia anche il medico di base. Per effettuare tale cambiamento bisogna seguire apposita procedura che prevede i seguenti passaggi:
Il delegato deve inoltre portare con sè un suo documento di riconoscimento in corso di validità e documento di riconoscimento anche del delegante. In alterativa, è possibile effettuare il cambio del medico di base per cambio di residenza anche direttamente online sul portale dedicato compilando l’apposito modulo previsto.
In ogni caso, sia recandosi di persona presso gli sportelli Asl, sia scegliendo la procedura online, il cambio del medico di base per cambio residenza non prevede alcun costo per il cittadino.
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, è bene precisare non è obbligatorio cambiare medico di base quando si cambia residenza. Se, infatti, il cittadino che cambia residenza, a condizione di cambiare residenza all’intero dello stesso Comune, vuole mantenere il proprio medico di base può farlo scegliendo la cosiddetta scelta in deroga e chiedendo all'Asl di avere come medico di base un professionista operante in un ambito territoriale differente rispetto a quello di residenza.
Questa possibilità ovviamente non vale per chi decide di cambiare residenza trasferendosi in un altro Comune o addirittura Regione. In questi casi bisogna seguire la procedura sopra riportata per cambiare il proprio medico di base.