Cambiare il medico di base è una semplice procedura che si può effettuare in due modalità: o recandosi di persona presso una sede Asl del Comune in cui si deve scegliere il medico, anche a prescindere dalla residenza, o direttamente online accedendo al sito dell’Asl, registrandosi e poi compilando e sottoscrivendo il modulo per effettuare il cambio di medico di base.
Cambiare il medico di base è una operazione che si può fare o recandosi presso la sede Asl del Comune di residenza o direttamente online sul sito del Servizio Sanitario. Si tratta di un procedimento semplice e che non richiede particolare impiego di tempo a meno che nella sede Asl in cui ci si reca non ci sia caos. Vediamo quali sono le regole aggiornate 2022 per cambiare il medico di base.
Per cambiare il proprio medico di base, stando a quanto previsto, bisogna recarsi presso una sede Asl del Comune in cui si intende scegliere il nuovo medico di base presentando un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale.
L’impiegato Asl fornisce quindi al cittadino l’elenco dei medici disponibili, tra cui scegliere in base a ubicazione dello studio medico in base alla propria residenza e alle proprie esigenze. Sull’elenco che l’impiegato fornisce al cittadino, infatti, è riportato nome del medico con relativo indirizzo dello studio, i modo da poter scegliere quello più vicino o più comodo da raggiugere.
Se il medico che si indica ha disponibilità allora viene subito assegnato al cittadino. E’ importante precisare che quando ci si reca alla Asl bisogna portare i seguenti documenti:
E’ possibile cambiare il medico di base anche se si vive in una città dove non si ha la residenza. E’ il caso di studenti fuori sede o persone trasferitesi momentaneamente per lavoro. In questi casi è, infatti, possibile iscriversi temporaneamente all’Asl della città in cui si vive.
Precisiamo che l’iscrizione temporanea all’Asl dura da un minimo di 3 fino a massimo 12 mesi. Al termine di questo periodo bisogna rinnovare l’iscrizione se si vive ancora nel Comune diverso da quello di residenza, altrimenti decade la disponibilità del medico di base.
Per fare il cambio del medico di base senza avere la residenza nel Comune in cui si chiede bisogna:
Nel caso di temporanea residenza in altro Comune per motivi di studio, bisogna, inoltre, presentare il certificato di frequenza rilasciato da scuola o università.
Nel caso di temporanea residenza in altro Comune per motivi di lavoro, bisogna presentare anche una copia del contratto di lavoro o, in alterativa, una dichiarazione del datore di lavoro in cui si riporta la richiesta di trasferimento in altro Comune per almeno tre mesi.
Per compilare correttamente il modulo per la richiesta del cambio del medico di base, il cittadino deve riportare:
Se si è impossibilitati a recarsi presso una sede Asl è bene sapere che, come previsto dalle regole 2022 in vigore, è possibile cambiare il medico di base anche direttamente online. Ogni Regione, infatti, permette ai cittadini, tramite apposito sito web, di effettuare la prima scelte o revocare il medico di base e scegliere un altro.
Per accedere al sito dell’Asl bisogna innanzitutto registrarsi allo stesso sito e poi compilare e sottoscrivere il modulo per effettuare il cambio di medico di base e seguire semplicemente la procedura indicata.
In ogni caso, il cittadino deve scegliere il sostituto tra i medici che esercitano nel proprio ambito territoriale, a condizione che il professionista sia convenzionato con il Sistema sanitario nazionale (Ssn).
Come cambiare medico direttamente in ASL o procedura online: cosa fare e cosa devi sapere