La domanda per accedere al bonus universitario 2022 deve essere presentata da oggi 27 gennaio e fino alle 12 del primo marzo, esclusivamente in via telematica sul sito dell’Inps. Per inviare la domanda bisogna prima compilare il modulo di iscrizione per essere presenti nella banca dati Inps e quindi seguire la procedura prevista passo dopo passo fino alla conferma di invio della richiesta.
Il bonus universitario 2022 è una nuova misura introdotta per sostenere gli studenti iscritti all’Università che viene erogato dall’Inps sotto forma di contributo di importo variabile dai mille ai 2mila euro.
In particolare, il bonus universitario 2022 è dell’importo di 2mila euro per gli studenti iscritti all’Università o altro corso di Laurea e di mille euro per gli studenti iscritti a corsi post-laurea. Vediamo qual è la procedura per fare domanda per avere il bonus universitario 2022.
La domanda per avere il bonus universitari 2022 deve essere presentata esclusivamente online fino al prossimo primo marzo 2022 sul sito Inps e le date del bando ufficiale per la presentazione della domanda si aprono oggi 27 gennaio per chiudersi il 1 marzo 2022.
In particolare, la domanda per accedere al bonus universitario 2022 deve essere presentata da oggi 27 gennaio e fino alle 12 del primo marzo, esclusivamente in via telematica sul sito dell’Inps. Per inviare la domanda bisogna prima compilare il modulo di iscrizione per essere presenti nella banca dati Inps, basta scaricarlo direttamente dal sito dell’Istituto di Previdenza, compilarlo e poi presentarlo presso la Sede Provinciale Inps competente per territorio.
Una volta registrati nella banca dati Inps, il richiedente il bonus universitario 2022 deve:
Una volta inviata la domanda, per avere il bonus universitario 2022 viene stilata una graduatoria in base ai punteggi ottenuti dagli studenti che hanno presentato la domanda e in base alla graduatoria viene stabilito l’ordine di erogazione dei contributi previsti.
La graduatoria per l’assegnazione del bonus universitario 2022 avviene in base al punteggio che ogni studente conquista. L’assegnazione dei punti avviene sulla base di profitto, cioè la media dei voti che ha lo studente (e si prendono in considerazione i voti conseguiti nel 2018/2019), e del reddito familiare.
In particolare, i punteggi assegnati sulla base dell’Isee familiare sono: