Come fare domanda per Esenzione 048 nel 2022. Procedura, moduli e documenti necessari

Domanda appositamente compilata e accompagnata da apposita documentazione da presentare alla Sal di competenza: come fare domanda per avere esenzione 048 del ticket

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare domanda per Esenzione 048 nel

Come fare domanda per Esenzione 048 nel 2022?

Per avere l’esenzione 048 bisogna fare domanda rivolgendosi alla Asl di competenza. Solo tramite Asl è possibile fare domanda per ottenere l’esenzione 048 dal pagamento del ticket. Alla Asl di competenza territoriale bisogna presentare tessera sanitaria e codice fiscale del soggetto richiedente, cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica o da struttura privata accreditata attestante la patologia oncologica e verbale da cui risulta invalidità civile del 100% rilasciato dall’Inps.
 

L’esenzione 048 è la cosiddetta esenzione per patologia, permette di essere esenti dal pagamento del ticket sanitario e usufruire in maniera del tutto gratuita di esami e visite specifiche legate alla patologia di cui si soffre. Si tratta di una misura pensata per specifiche categorie di persone che hanno necessità di cure o visite specialistiche.

Per esempio, i malati oncologici hanno diritto al riconoscimento dell’esenzione 048 che permette loro di ricevere gratuitamente, presso le strutture pubbliche o private convenzionate accreditate, tutte le prestazioni sanitarie legate alla malattia oncologica. Come fare domanda per Esenzione 048 nel 2022?

  • Procedura per avere esenzione 048 documenti e moduli
  • Esenzione 048 validità dopo domanda

Procedura per avere esenzione 048 documenti e moduli

Quando un soggetto soffre di una accertata patologia che permette di avere diritto a chiedere l’esenzione 048, viene riconosciuta una percentuale di invalidità al paziente che è che del:

  • 11% in caso di neoplasia con lieve danneggiamento funzionale;
  • 70% quando la patologia implica un importante danneggiamento alle funzioni;
  • 100% quando la prognosi della malattia è nefasta o non esiste cura.

Per avere l’esenzione 048 bisogna fare domanda rivolgendosi alla Asl di competenza. Solo tramite Asl è possibile fare domanda per ottenere l’esenzione 048 dal pagamento del ticket. Alla Asl di competenza territoriale bisogna presentare i seguenti documenti:

  • tessera sanitaria del soggetto richiedente;
  • codice fiscale del soggetto richiedente;
  • cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica o da struttura privata accreditata attestante la patologia oncologica (in particolare referto istologico);
  • documentazione medica relativa alla patologia, in particolar modo riferita alla diagnosi iniziale;
  • verbale da cui risulta invalidità civile del 100% rilasciato dall’Inps.

La Asl, una volta ricevuta domanda appositamente compilata e relativa documentazione, rilascia al soggetto interessato un altro certificato di esenzione da consegnare al proprio medico curante in modo che possa inserire il codice di esenzione nel software e così ogni volta che emette una ricetta al soggetto, compare automaticamente il codice di esenzione. 

Dopodicchè la Ausl competente iscrive il soggetto a cui è stata riconosciuta l’esenzione 048 nella lista dei pazienti esenti e rilascia tessera di esenzione codice 048, che riporta data di rilascio e data di scadenza.

Esenzione 048 validità dopo domanda

L’esenzione 048, dal momento di presentazione della domanda e relativo riconoscimento della tipologia di esenzione prevista, ha una validità di 5 anni dalla data dell’emissione. In questi primi 5 anni di rilascio della tessera, l’esenzione è totale e copre tutte le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.

Allo scadere dei primi 5 anni, la tessera si rinnovo in automatico, basta presentarsi presso l’Ufficio Esenzione della AUSL di competenza per avere il rinnovo per ulteriori 5 anni. Dal quinto anno di validità, però, l’esenzione non è più totale ma vale solo per tutte le prestazioni necessarie per il monitoraggio della malattia specifica.

Il medico deve cioè riportare il codice 048 nella richiesta delle prestazioni solo se rientrano tra quelle utili al controllo della malattia. Allo scadere del decimo anno dal primo rilascio l’esenzione 048 scade definitivamente e per rinnovarla il soggetto deve sottoporsi a visita oncologica presso il CORD (Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale) di competenza dove ha fatto diagnosi e successivi controlli.

La domanda è compilata esclusivamente ed è accompagnata dai relativi documenti che devono essere presentati all'Autorità Volontaria: Come Richiedere l'Esenzione 048 dai Biglietti.