La procedura per fare domanda per l’esonero contributivo 2022 per professionisti e Partite Iva iscritti all’Inps è differente a seconda delle diverse categorie di lavoratori che devono farne richiesta. In ogni caso, gli iscritti alle gestioni Inps devono accedere al sito dell’Istituto tramite proprie credenziali Spid, Cie o Cns (Carta nazionale dei servizio). Gli iscritti ad Ordini professionali devono, invece, seguire l’apposita procedura che ogni singolo Ente privato ha definito per la richiesta di esonero contributivo.
Professionisti e titolari di Partita Iva hanno quest’anno la possibilità di richiedere l’esonero contributivo se iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, gestioni autonome speciali degli artigiani e dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, o se lavoratori iscritti alla Gestione separata, compresi i lavoratori soci di società e i professionisti componenti di studio associato, professionisti iscritti a forme obbligatorie di previdenza e assistenza, e medici, infermieri e altri professionisti e operatori collocati in quiescenza, titolari di incarichi di lavoro autonomo o collaborazione per l’emergenza Covid-19.
Per fare domanda per beneficiare dell’esonero contributivo bisogna soddisfare determinate condizioni e rispettare le scadenze fissate da Inps e Casse previdenziali professionali private. Vediamo di seguito come fare domanda per l’esonero contributivo 2022 per professionisti e partita Iva.
La procedura per fare domanda per l’esonero contributivo 2022 per professionisti e Partite Iva iscritti all’Inps è differente a seconda delle diverse categorie di lavoratori che devono farne richiesta. In ogni caso, gli iscritti alle gestioni Inps devono accedere al sito dell’Istituto tramite proprie credenziali Spid, Cie o Cns (Carta nazionale dei servizio).
I percorsi per tipologia di lavoratore sono i seguenti:
L’Inps ha precisato che il professionista iscritto alle Gestioni speciali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali che nel corso dell’anno 2022 ha cambiato numero di posizione aziendale nella stessa Gestione previdenziale, con continuità dell’attività economica, per mutamento della provincia nello svolgimento della medesima attività aziendale, si deve presentare domanda per l'esonero contributivo 2022 per ogni posizione aziendale.
Passando, invece, a professionisti e titolari di Partite Iva iscritti alle casse previdenziali private di ordini professionali, bisogna seguire procedura e istruzioni indicate da ogni ciascun Ente e disponibili sul ogni singolo istituzionale degli stessi Enti.
Stando a quanto stabilito dalle norme approvate, la domanda per avere l'esonero contributivo 2022 per professionisti e Partiva Iva deve essere inviata entro le seguenti scadenze:
Procedura differente per domanda per avere esonero contributivo 2022 a seconda di categoria di professionista ed ente professionale di iscrizione previdenziale: regole in vigore