Per pagare meno tasse possibili sfruttando tutte le detrazioni esistenti con modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi bisogna controllare che tutti i dati relativi a tutte le spese sostenute che danno diritto a detrazioni siano state inserite nel modello 730 e fare attenzione a voci nuove che devono essere riportate nel 730 precompilato o del tutto inserite nonché a voci già esistenti che possono risultare incomplete e quindi far saltare le detrazioni spettanti.
Come fare il 730 2022 per pagare meno tasse possibili sfruttando tutte le detrazioni esistenti? E’ tempo di dichiarazione dei redditi e lavoratori dipendenti e pensionati devono presentare entro il 30 settembre 2022 il modello 730. E’, inoltre, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 2022 precompilato con possibilità per i contribuenti che ne avessero bisogno o lo volessero di correggere i dati già inseriti o modificarli, integrarli o inserirli completamente.
Le principali informazioni che solitamente si devono controllare nel modello 730 precompilato o a cui si presta particolare attenzione in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi sono quelle relative alle spese sostenute che danno diritto a detrazioni e deduzioni.
Le spese che danno diritto a detrazioni e deduzioni, quando correttamente inserite in dichiarazione dei redditi nel modello 730, permettono di pagare meno tasse e risparmiare.
In particolare, per pagare meno tasse sfruttando tutte le detrazioni possibili che si possono inserire nel modello 730 2022 bisogna fare attenzione, controllare ed eventualmente correggere o inserire le seguenti spese:
Particolare attenzione per pagare meno tasse con modello 730 2022 deve essere prestata anche alle spese che si possono portare in deduzione e che riducono la base imponibile per il calcolo dell’Irpef. Le spese deducibili più importanti sono:
Se per chi compila il modello 730 2022 tramite Caf o altri professionisti abilitati è necessario presentare tutta la documentazione che attesta le spese effettivamente sostenute, come ricevute fiscali, scontrini parlanti, fatture, ricevute di avvenuti bonifici, ecc, e che devono essere correttamente riportate nel modello per la dichiarazione dei redditi in modo da usufruire di tutte le detrazioni possibili previste e pagare così meno tasse, per chi decide di inviare la propria dichiarazione dei redditi con modello 730 precompilato deve controllare che tutto sia stato ben inserito e nel caso entrare nel modello già compilato per correzioni o integrazioni.
Per modificare o inserire completamente alcune spese magari non inserite o da correggere che danno diritto a detrazioni nel modello 730 2022 precompilato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate che si può accedere in piena autonomia al modello online o usare il servizio di compilazione assistita del quadro E per modificare voci già inserite.
La compilazione assistita del quadro E per spese da detrarre o dedurre prevede una procedura guidata e semplificata e permette ai contribuenti di inserire nuovi documenti di spesa o di modificare dati delle spese già presenti nel 730 2022 precompilato.
In particolare, tramite la voce ‘Quadro E- Compilazione assistita’ è possibile effettuare le seguenti operazioni: