Per fare il modello 730 2022 precompilato con lo Spid basta semplicemente accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e scegliere di inserire le proprie credenziali Spid. Ai servizi delle Entrate si può, infatti, accedere anche con Cie, carta di identità elettronica, e Cns, carta nazionale dei servizi. Una volta inserite le credenziali Spid si apre una pagina che riporta La tua dichiarazione precompilata, bisogna cliccarci su e seguire passo dopo passo la procedura prevista.
Il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi deve essere presentato da tutti i lavoratori dipendenti e pensionati che percepiscono redditi di lavoro dipendente e redditi di pensione ma anche redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, redditi derivanti da terreni e fabbricati, redditi di capitale e di lavoro autonomo per cui non è richiesta la Partita Iva e alcuni redditi soggetti a tassazione separata.
Esistono anche casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi che vale per coloro che percepiscono solo redditi derivanti da abitazione principale, o da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, o alcuni redditi esenti, come pensioni di guerra o alcune borse di studio. Anche coloro che percepiscono solo redditi soggetti a imposta sostitutiva o ritenuta alla fonte a titolo di imposta sono esonerati dalla presentazione del modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi.
Da qualche anno ormai i contribuenti italiani ricevono il modello 730 2022 in forma precompilata e direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, per cui basta accedervi per scaricarlo. Vediamo ora qual è la procedura passo dopo passo per fare il 730 2022 precompilato con lo Spid.
Lo Spid è il Sistema Pubblico di Identità Digitale rappresentato da un codice identificazione unico che permette a singoli cittadini e imprese di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Per avere lo Spid basta rivolgersi ad un gestore autorizzato, chiamato Identity Provider, o ad un Caf, che sbriga la pratica per avere lo Spid in maniera decisamente più semplice per l’utente.
Sia che si decida di rivolgersi agli appositi servizi disponibili e sia che si decida di rivolgersi ad un Caf, per fare lo Spid bisogna presentare appositi documenti che sono:
Una volta ottenute le credenziali Spid si ha la possibilità di accedere a qualsiasi servizio online della Pubblica Amministrazione, Inps, Agenzia delle Entrate, ecc.
Lo Spid permette di avere accesso anche al proprio modello 730 2022 precompilato. Ogni anno ormai l’Agenza delle Entrate, generalmente nel mese di aprile, rende disponibile il modello 730 precompilato che riporta già tutti i dati e le informazioni del contribuente note al Fisco.
I dati noti derivano dall’incrocio di diverse informazioni custodite nella banca dati dell'Anagrafe tributaria con quelle ottenute direttamente da determinati operatori obbligati all'invio dei dati tramite il sistema della Tessera Sanitaria, come banche, assicurazioni, medici, e alcune spese che si possono portare in detrazione, come quelle sanitarie, che vengono trasmesse automaticamente nel momento stesso in cui vengono effettuate, grazie al rilascio dello scontrino parlante.
Appena disponibile sul sito delle Entrate, tutti i contribuenti possono scaricare il proprio modello 730 2022 precompilato, sia dal sito dell’Agenzia delle Entrate e sia dal sito Inps, per controllare che tutti i dati inseriti siano corretti ed effettuare eventuali correzioni o aggiungere ulteriori dati per poi trasmettere il modello 730 precompilato corretto e modificato, sempre all’Agenzia delle Entrate ed esclusivamente in via telematica.
E’ possibile accedere al proprio modello 730 2022 precompilato semplicemente andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate e scegliere poi di inserire le proprie credenziali Spid. Ai servizi delle Entrate si può, infatti, accedere anche con Cie, carta di identità elettronica, e Cns, carta nazionale dei servizi.
Una volta inserite le credenziali Spid si apre una pagina che riporta La tua dichiarazione precompilata, bisogna cliccarci su e l'Agenzia delle Entrate da il benvenuto al contribuente con una scheda riepilogativa dei suoi dati personali e fiscali relativi alle dichiarazioni dei redditi precedenti.
Dopodicchè bisogna seguire la seguente procedura:
E’ bene sapere che direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile anche inserire i bonus fiscali o i redditi mancanti e precisiamo che alcune spese, come quelle per avere il bonus mobili, devono essere inserite dai contribuenti perchè non vengono comunicate al Fisco.