Come fare il 730 2024 precompilato tra conviventi?
Il modello 730 2024 precompilato tra conviventi si può fare solo se si tratta di conviventi che hanno formalizzato la propria unione in Comune e non tra conviventi di fatto e la predisposizione del modello avviene da parte delle Entrate se lo scorso anno è stata presentata la dichiarazione dei redditi congiunta, per cui le stesse Entrate sono in possesso dei dati necessari per la compilazione del modello.
Ti stai chiedendo se puoi compilare il 730 2025 precompilato con il tuo convivente? La risposta dipende dal tipo di convivenza instaurata. Il modello 730 precompilato è la dichiarazione fiscale che l'Agenzia delle Entrate mette annualmente a disposizione dei contribuenti sul proprio portale web, già predisposta grazie all'interscambio di informazioni tra Fisco, istituti bancari, INPS e altri enti.
Chi può presentare il 730 congiunto nel 2025?
La dichiarazione dei redditi in forma congiunta tramite modello 730 2025 precompilato è possibile per:
- Coniugi regolarmente sposati
- Persone unite civilmente secondo la normativa vigente
- Conviventi di fatto che hanno formalizzato ufficialmente la loro unione presso il Comune di residenza
È importante sottolineare che i conviventi di fatto che non hanno registrato formalmente la loro convivenza non possono usufruire della possibilità di presentare il 730 2025 precompilato congiunto. Dovranno necessariamente procedere con dichiarazioni individuali separate.
Requisiti per accedere al 730 precompilato congiunto per conviventi
Per poter presentare la dichiarazione congiunta, entrambi i conviventi uniti civilmente devono:
- Essere in possesso delle credenziali digitali per accedere al proprio Cassetto Fiscale
- Avere i requisiti per presentare il modello 730 (essere lavoratori dipendenti, pensionati o percettori di specifiche tipologie di reddito)
L'accesso al proprio modello 730 precompilato può avvenire attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate utilizzando:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d'Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In alternativa, è possibile recarsi direttamente presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, presentando l'apposito modulo di richiesta e un documento d'identità valido.
Come funziona la compilazione congiunta per i conviventi
Nella dichiarazione congiunta del 730 2025 tra conviventi legalmente riconosciuti:
- Chi presenta la dichiarazione viene designato come "Dichiarante"
- L'altro convivente viene indicato come "Coniuge" (terminologia utilizzata anche per le unioni civili)
Se la dichiarazione è stata presentata in forma congiunta già nell'anno precedente, l'Agenzia delle Entrate predisporrà automaticamente il 730 2025 precompilato congiunto, avendo già a disposizione i dati di entrambi i conviventi.
Quali informazioni contiene il 730 precompilato 2025
Il modello 730 2025 precompilato dall'Agenzia delle Entrate include un'ampia gamma di dati fiscali relativi ai contribuenti:
Dati reddituali
- Informazioni presenti nella Certificazione Unica trasmessa all'Agenzia dai sostituti d'imposta
- Redditi da lavoro dipendente, pensione o assimilati
- Altri redditi dichiarati l'anno precedente (terreni, fabbricati, ecc.)
Oneri deducibili e detraibili
- Spese sanitarie e relativi rimborsi
- Interessi passivi sui mutui
- Premi assicurativi per polizze vita, infortuni o eventi calamitosi
- Contributi previdenziali obbligatori e volontari
- Versamenti a forme di previdenza complementare
- Contributi per lavoratori domestici
- Spese per asili nido e rimborsi correlati
- Spese universitarie e relativi rimborsi
- Spese funebri
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS, associazioni di promozione sociale e fondazioni
- Spese per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e arredo degli immobili ristrutturati
Altre informazioni fiscali
- Dati presenti nell'Anagrafe tributaria
- Informazioni contenute nelle banche dati immobiliari (catasto e atti del registro)
- Pagamenti e compensazioni effettuati con modello F24
- Crediti d'imposta ed eccedenze riportabili dalla dichiarazione dell'anno precedente
Vantaggi della dichiarazione congiunta per i conviventi
Presentare il 730 precompilato congiunto offre diversi benefici ai conviventi legalmente riconosciuti:
- Semplificazione burocratica: un'unica dichiarazione invece di due separate
- Compensazione tra debiti e crediti: possibilità di bilanciare eventuali importi a debito di un convivente con i crediti dell'altro
- Risparmio di tempo: gestione unificata della documentazione fiscale
È fondamentale ricordare che la dichiarazione congiunta non comporta automaticamente un risparmio fiscale, poiché le detrazioni e deduzioni vengono comunque calcolate separatamente per ciascun contribuente in base ai rispettivi redditi.
Tempistiche per il 730 precompilato 2025
Per la presentazione del modello 730 precompilato 2025, è necessario rispettare le seguenti scadenze indicative (soggette a possibili variazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate):
- Aprile 2025: disponibilità del modello 730 precompilato sul sito dell'Agenzia delle Entrate
- Maggio-settembre 2025: periodo utile per l'invio del modello 730 precompilato
- 30 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione del 730 precompilato
Si consiglia di verificare le date esatte sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, in quanto potrebbero subire modifiche.
Come modificare il 730 precompilato congiunto
Nel caso in cui sia necessario apportare modifiche o integrazioni al modello 730 precompilato congiunto, i conviventi possono:
- Accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali
- Visualizzare il 730 precompilato
- Utilizzare la funzione di modifica per aggiungere, eliminare o correggere i dati presenti
- Verificare l'esito della liquidazione dopo le modifiche apportate
- Procedere con l'invio definitivo
È possibile anche rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un professionista abilitato per ricevere supporto nella modifica e nell'invio della dichiarazione congiunta.
Cosa fare se la convivenza termina durante l'anno fiscale
Nel caso in cui la convivenza registrata si interrompa nel corso dell'anno d'imposta o durante il periodo di presentazione della dichiarazione, è necessario:
- Presentare dichiarazioni separate per l'anno in questione
- Aggiornare la propria situazione anagrafica presso il Comune di residenza
- Comunicare eventuali variazioni relative alle detrazioni per familiari a carico al proprio sostituto d'imposta
Questa situazione è analoga a quanto avviene in caso di separazione e divorzio per la compilazione del 730, dove occorre prestare particolare attenzione alle detrazioni per figli e familiari a carico.
Assistenza per la compilazione del 730 precompilato congiunto
I conviventi che necessitano di supporto per la compilazione e l'invio del modello 730 2025 precompilato congiunto possono rivolgersi a:
- CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
- Commercialisti e altri professionisti abilitati
- Patronati
- Uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate (previo appuntamento)
Inoltre, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione:
- Un call center dedicato per informazioni
- Una sezione FAQ sul proprio sito web
- Guide operative e tutorial per la compilazione assistita.
Leggi anche