I conviventi che siano uniti da una unione civile formalizzata all’anagrafe del proprio Comune di residenza possono fare il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi anche in maniera congiunta, sia autonomamente, sia rivolgendosi a Caf e commercialisti. Non possono fare il 730 2022 congiunto i conviventi di fatto che non hanno la convivenza registrata all’anagrafe.
Come possono fare il 730 2022 i conviventi? Per rispondere a questa domanda è innanzitutto bene chiarire che esiste una differenza tra conviventi di fatto e conviventi uniti civilmente. Solo a questi ultimi, infatti, la legge riconosce determinati diritti a livello giuridico e fiscale.
La legge Cirinnà ha, infatti, definito nuovi istituti giuridici che sono le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le unioni tra conviventi con convivenza da formalizzare all’anagrafe del proprio Comune di residenza e queste novità hanno, chiaramente, implicazioni sulle dichiarazioni dei redditi. Vediamo come fare 730 2022 tra conviventi.
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi si può fare solo ed esclusivamente in presenza di unioni civili formalmente ufficializzate e non vale per le ‘semplici’ convivenze di fatto non registrate in Comune, alla luce di quanto spiegato.
In tal caso, per il modello 730 2022 tra conviventi si può fare il 730 congiunto, riportando, come da norme previsto, nel prospetto dei familiari a carico il partner dell’unione civile. I conviventi uniti civilmente possono, dunque, presentare il modello 730 2022 anche congiunto, indicando come dichiarante nel frontespizio del modello il convivente che ha come sostituto d’imposta il soggetto al quale viene presentata la dichiarazione dei redditi.
Il modello 730 2022 congiunto tra conviventi può essere presentato dagli stessi conviventi o tramite Agenzia delle Entrate, Poste Italiane o chiedendo la consulenza di intermediari abilitati o Caf. La scelta del 730 2022 congiunto tra conviventi deve essere indicata nel frontespizio del modello e il convivente dichiarante deve barrare le caselle dichiarante e dichiarazione congiunta, mentre l’altro convivente deve barrare solo la seconda casella.
I conviventi che fanno il 730 2022 congiunto devono, dunque, qualificarsi uno come dichiarante e l’altro come convivente. Bisogna poi inserire il codice fiscale dell’altro convivente, oltre quello del dichiarante, nel prospetto dei familiari e poi ognuno deve compilare la propria dichiarazione dei redditi.
Al momento della trasmissione, i due modelli 730 2022 si devono unire selezionando Dichiarazione congiunta, salvando e inviando la dichiarazione dei redditi congiunta.
Nella dichiarazione dei redditi congiunta ai fini dei rimborsi fiscali e delle detrazioni anche previste per i figli, i conviventi devono indicare il sostituto d’imposta che deve erogarli e Caf o commercialista dove si presentata il modello 730 2022. Precisiamo che per fare il 730 2022 congiunto tra conviventi l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che entrambe i conviventi devono avere le proprie credenziali per l’accesso al Cassetto fiscale.
I conviventi che presentano la dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 congiunta possono godere di diversi vantaggi. Elaborando, infatti, un unico modello 730 con i redditi di entrambe i conviventi, i redditi degli stessi conviventi vengono considerati in maniera distinta da un punto di vista fiscale, per cui i redditi dichiarati non formano un unico reddito ma sono separati e pertanto separatamente tassati.
Inoltre, fare il modello 730 2022 congiunto tra conviventi è vantaggiosa quando uno dei conviventi non ha un sostituto d’imposta, perché in tal caso datore di lavoro del convivente può scaricare e detrarre spese mediche, scolastiche, universitarie e le altre detrazioni ed eventuali rimborsi vengono erogati dal sostituto d’imposta del contribuente dichiarante direttamente in busta paga.
Dichiarazioni dei redditi con Modello 730 2022 tra residenti: quali sono le norme vigenti e quando si può creare congiuntamente il 730?