Come fare il riscatto contributi periodo militare di leva. Procedura e istruzioni 2022 INPS

Domanda tramite Caf e Patronato o direttamente online sul sito Inps: quel è la procedura per fare riscatto dei contributi del periodo militare di leva

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare il riscatto contributi periodo

Come fare il riscatto contributi periodo militare di leva?

Per fare il riscatto dei contributi previdenziali riconosciuti per il periodo militare di leva si deve fare domanda direttamente all’Inps perché accrediti i relativi contributi dovuti al soggetto interessato e la domanda può essere presentata o rivolgendosi di persona presso l’ufficio competente della sede Inps di competenza territoriale, o contattando il numero verde Inps o rivolgendosi a Caf e Patronati. Per fare il riscatto contributi periodo militare di leva è anche possibile fare la domanda di accredito online direttamente accedendo al sito Inps. 
 

Insieme ai contributi obbligatori per la pensione finale esistono altre tipologie di contribuzione che vengono accreditate per motivi differenti. Tra queste ci sono i contributivi cosiddetti figurativi corrisposti al lavoratore nei casi di sospensione o interruzione dell'attività e che rientrano nel calcolo dei contributi previdenziali ai fini pensionistici e che vengono riconosciuti dall’Inps per determinati periodi di tempo come quello militare. Vediamo qual è la procedura 2022 per il riscatto dei contributi per il periodo militare di leva?

  • Come fare riscatto contributi periodo militare di leva
  • Contributi periodo militare di leva quali vengono riconosciuti

Come fare riscatto contributi periodo militare di leva

Per fare il riscatto dei contributi previdenziali riconosciuti per il periodo militare di leva si deve fare domanda direttamente all’Inps perché accrediti i relativi contributi dovuti al soggetto interessato e la domanda può essere presentata:

  • o rivolgendosi di persona presso l’ufficio della sede Inps di competenza territoriale;
  • o contattando il numero verde Inps;
  • o rivolgendosi a Caf e Patronati.

Per fare il riscatto contributi periodo militare di leva è anche possibile fare la domanda di accredito online direttamente accedendo al sito Inps e inserendo le proprie credenziali Spid di accesso o Cie, o Cns (Carta nazionale dei servizi) e seguendo l’apposita procedura. 

Scegliendo di fare il riscatto dei contributi per il periodo militare di leva direttamente online bisogna entrare nell’apposita sezione e compilare l’apposito modulo dove inserire i seguenti:

  • codice fiscale del richiedente;
  • recapiti telefonici e indirizzo email;
  • tipologia di servizio svolto, se militare, civile, o richiamo alle armi;
  • arma di appartenenza e ruolo svolto;
  • date di inizio e fine servizio;
  • distretto militare di appartenenza (centro documentale o direzione marittima di appartenenza);
  • residenza al 18esimo anno di età;
  • fondo pensionistico dove si chiede l’accredito.

Terminata la compilazione del modulo, bisogna selezionale la voce Salva e poi Invia e così la domanda viene direttamente trasmessa all’Inps.

Stando alle istruzioni rese note dall'Inps, non ci sono scadenze per fare la domanda di riscatto dei contributi per il periodo militare di leva.

La richiesta può, infatti, essere fatta in qualsiasi momento della vita assicurativa e non esiste alcun termine di prescrizione. E’ possibile chiedere il riscatto dei contributi del periodo militare di leva anche contestualmente alla domanda di pensione. 

Contributi periodo militare di leva quali vengono riconosciuti

I contributi che vengono riconosciuti per i periodi di servizio militare di leva sono i contributi figurativi che risultano utili ai fini pensionistici e sia per maturare il diritto alla pensione sia per il calcolo della pensione finale. L’accredito dei contributi figurativi per il servizio militare (di leva) può essere richiesto all’Inps dai lavoratori iscritti:

  • all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti;
  • alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • ai fondi speciali di previdenza gestiti dall'Inps.