Come fare Isee per assegno per figli nel 2022. Tutta la procedura passo dopo passo

Isee per presentare domanda per avere l’assegno per i figli nel 2022: come e quando farlo, tempi e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare Isee per assegno per figli nel

Come fare Isee per assegno per figli nel 2022?

L'Isee per assegno per i figli nel 2022 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi ad un Caf o Patronato ed è centrale, come detto, per avere l'assegno per i figli 2022 considerando che l’importo degli assegni per figli 2021 dipendono dall’Isee familiare.
 

Come fare Isee per assegno per figli nel 2022? Dal primo gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per ottenere l’assegno unico per i figli che sostituisce tutte le misure e le agevolazioni già in vigore per i figli, dal premio alla nascita, al bonus bebè, agli assegni familiari, ecc, ad accezione del bonus asilo nido che resta invece in vigore, e che può essere richiesto da tutte le categorie di lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, autonomi, e pensionati, disoccupati, inoccupati ecc.

L’assegno unico per i figli 2022 ha durata annuale (da marzo a febbraio dell’anno successivo) e può essere richiesto direttamente online sul sito Inps compilando l’apposito form per la domanda tramite credenziali Spid, Cie carta di identità elettronica, o Cns carta dei servizi, o anche rivolgendosi a Caf e Patronati. Domanda e importo da riconoscere possono essere gestiti solo se ogni richiedente l’assegno unico per i figli ha un Isee in corso di validità. Vediamo allora come si fa.

  • Assegno unico per figli 2022 come fare Isee
  • Calcolo importo assegno per figli 2022 in base a Isee 

Assegno unico per figli 2022 come fare Isee

L’assegno unico per i figli 2022 può essere calcolato ed erogato solo previo calcolo dell’Isee familiare. Stando a quanto stabilito, le famiglie che al momento della domanda dell’assegno per i figli 2022 sono già in possesso di Isee in corso di validità hanno diritto ad avere importi maggiorati e calcolati in base alla fascia di Isee.

L'Isee si può fare, secondo le leggi in vigore, dal primo gennaio del nuovo anno e dal primo aprile 2022 si può presentare anche un nuovo modello Isee corrente 2022, con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'anno precedente e per il 2022 il riferimento è all’anno 2021.

Per quanto riguarda il tempo di validità dell’Isee Corrente, da quest’anno 2022 è valido fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento, per cui qualsiasi variazione comunicata relativamente al valore Isee con l’Isee Corrente è valida fino al 31 dicembre, a meno che non si tratta di una variazione della componente reddituale e in tal caso la validità dell’Isee Corrente resta di sei mesi, come già previsto.

In ogni caso, l'Isee si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns e seguendo l'apposita procedura indicata, o rivolgendosi ad un Caf o Patronati ed è centrale, come detto, per avere l'assegno per i figli 2022 considerando che l’importo degli assegni per figli 2021 dipende dall’Isee familiare.

La procedura da seguire per fare l’Isee per l’assegno unico per i figli 2022 è la stessa prevista per il normale calcolo Isee, che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili. 

In particolare, i documenti necessari da presentare per fare l’Isee per l’assegno per i figli 2022 sono:

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;    
  • documenti relativi al valore del patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, da conti depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, buoni fruttiferi, titoli di stato, a obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi di investimento, altri prodotti di investimento, anche detenuti all’estero;
  • saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
  • lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • nei casi di disabilità è richiesta la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la  stessa certificazione, con numero del documento e data del rilascio, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.

Calcolo importo assegno per figli 2022 in base a Isee 

Per il calcolo dell’importo dell’assegno per i figli 2022 in base all’Isee sono state predisposte apposite tabelle con importi dell’assegno unico per figli spettante alle famiglie in base ai valori Isee e alla presenza di uno o più figli, o se i figli hanno disabilità o meno, ecc. In particolare, l’assegno per i figli viene erogato in base al numero dei figli e in misura decrescente all’aumentare del livello di Isee e fino ad azzerarsi per un valore Isee di 50mila euro.

L’importo mensile dell’assegno unico per i figli 2022 varia a seconda che nel nucleo familiare siano presenti uno o due figli minori o almeno tre figli minori, perché in presenza di più figli è prevista una maggiorazione del 30% e sono anche previste maggiorazioni di 50 euro per ogni figlio minore con disabilità.