L'Isee per assegno per i figli nel 2022 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi ad un Caf o Patronato ed è centrale, come detto, per avere l'assegno per i figli 2022 considerando che l’importo degli assegni per figli 2021 dipendono dall’Isee familiare.
Come fare Isee per assegno per figli nel 2022? Dal primo gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per ottenere l’assegno unico per i figli che sostituisce tutte le misure e le agevolazioni già in vigore per i figli, dal premio alla nascita, al bonus bebè, agli assegni familiari, ecc, ad accezione del bonus asilo nido che resta invece in vigore, e che può essere richiesto da tutte le categorie di lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, autonomi, e pensionati, disoccupati, inoccupati ecc.
L’assegno unico per i figli 2022 ha durata annuale (da marzo a febbraio dell’anno successivo) e può essere richiesto direttamente online sul sito Inps compilando l’apposito form per la domanda tramite credenziali Spid, Cie carta di identità elettronica, o Cns carta dei servizi, o anche rivolgendosi a Caf e Patronati. Domanda e importo da riconoscere possono essere gestiti solo se ogni richiedente l’assegno unico per i figli ha un Isee in corso di validità. Vediamo allora come si fa.
L’assegno unico per i figli 2022 può essere calcolato ed erogato solo previo calcolo dell’Isee familiare. Stando a quanto stabilito, le famiglie che al momento della domanda dell’assegno per i figli 2022 sono già in possesso di Isee in corso di validità hanno diritto ad avere importi maggiorati e calcolati in base alla fascia di Isee.
L'Isee si può fare, secondo le leggi in vigore, dal primo gennaio del nuovo anno e dal primo aprile 2022 si può presentare anche un nuovo modello Isee corrente 2022, con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'anno precedente e per il 2022 il riferimento è all’anno 2021.
Per quanto riguarda il tempo di validità dell’Isee Corrente, da quest’anno 2022 è valido fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento, per cui qualsiasi variazione comunicata relativamente al valore Isee con l’Isee Corrente è valida fino al 31 dicembre, a meno che non si tratta di una variazione della componente reddituale e in tal caso la validità dell’Isee Corrente resta di sei mesi, come già previsto.
In ogni caso, l'Isee si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns e seguendo l'apposita procedura indicata, o rivolgendosi ad un Caf o Patronati ed è centrale, come detto, per avere l'assegno per i figli 2022 considerando che l’importo degli assegni per figli 2021 dipende dall’Isee familiare.
La procedura da seguire per fare l’Isee per l’assegno unico per i figli 2022 è la stessa prevista per il normale calcolo Isee, che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili.
In particolare, i documenti necessari da presentare per fare l’Isee per l’assegno per i figli 2022 sono:
Per il calcolo dell’importo dell’assegno per i figli 2022 in base all’Isee sono state predisposte apposite tabelle con importi dell’assegno unico per figli spettante alle famiglie in base ai valori Isee e alla presenza di uno o più figli, o se i figli hanno disabilità o meno, ecc. In particolare, l’assegno per i figli viene erogato in base al numero dei figli e in misura decrescente all’aumentare del livello di Isee e fino ad azzerarsi per un valore Isee di 50mila euro.
L’importo mensile dell’assegno unico per i figli 2022 varia a seconda che nel nucleo familiare siano presenti uno o due figli minori o almeno tre figli minori, perché in presenza di più figli è prevista una maggiorazione del 30% e sono anche previste maggiorazioni di 50 euro per ogni figlio minore con disabilità.