Come fare la successione online. Tutta la procedura 2022 ora che è diventata obbligatoria

Procedura online direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate: cosa fare per presentare successione online da eredi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare la successione online. Tutta l

Qual è la procedura 2022 ormai obbligatoria per fare la successione online?

Per fare la successione online bisogna, come ormai previsto obbligatoriamente dalle leggi in vigore, innanzitutto scaricare l’apposito ‘Dichiarazione di successione’ (Suc) accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate, compatibile con i sistemi operativi Microsoft ed Apple e, una volta scaricato e installato il software, bisogna cliccare su Esegui per iniziare ad usarlo e creare o modificare il file per la dichiarazione e seguire le indicazioni riportate. 
 

Alla scomparsa di un familiare, gli eredi devono, per legge, fare la dichiarazione di successione, atto legale obbligatorio necessario per comunicare all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio di una persona defunta e, infatti, solo una volta presentata la dichiarazione di successione gli eredi possono entrare in possesso dei beni del defunto. 

La dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate ed è ormai diventata obbligatoria la procedura di dichiarazione di successione online. Vediamo allora come fare la successione online?

  • Come fare successione online procedura 2022 
  • Successione online da chi può essere fatta

Come fare successione online procedura 2022 

La presentazione della dichiarazione di successione avviene compilando l'apposito su apposito modello a disposizione presso l’Agenzia delle Entrate e, generalmente, consegnandolo presso l’Ufficio delle Entrate di competenza dell’ultima residenza (domicilio fiscale) in Italia del defunto o rivolgendosi ad un Caf, ma si può fare anche in via telematica tramite il software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Ora la successione online è diventata obbligatoria e la modalità di presentazione del documento cartaceo non è più possibile. Per fare la dichiarazione di successione online bisogna innanzitutto scaricare l’apposito software ‘Dichiarazione di successione’ (Suc) accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate, compatibile con i sistemi operativi Microsoft ed Apple. 

Una volta scaricato e installato il software bisogna cliccare su Esegui per iniziare ad usarlo e creare o modificare il file per la dichiarazione. Per una corretta e valida compilazione del documento per fare la successione online bisogna riportare i seguenti dati:

  • dati del defunto e dati degli eredi;
  • dati dei beni immobili, se presenti;
  • dichiarazioni sostitutive previste dalla legge;
  • eventuali beni non inseriti nella prima parte del modello, come ulteriori patrimoni, imbarcazioni o navi, donazioni effettuate dal defunto in vita, ecc.

Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il software effettua il calcolo delle imposte che si pagano normalmente quando si presenta la dichiarazione di successione e dovute sui beni immobili, vale a dire imposte ipotecaria, catastale, imposta di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali.

Presentando la dichiarazione di successione online, gli eredi possono anche richiedere automaticamente le volture catastali relative ai beni immobili indicati e al termine della procedura il contribuente riceve la ricevuta dell’esito delle operazioni catastali nel proprio cassetto fiscale, cui si può accedere entrando nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia.

La ricevuta della procedura delle operazioni effettuate di presentazione della dichiarazione di successione deve essere salvata e conservata dal contribuente.

Successione online da chi può essere fatta

Esattamente come previsto per la tradizione presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate, secondo quanto stabilito dalle norme attualmente in vigore, i soggetti che possono fare la dichiarazione di successione sono tutti gli eredi, ad eccezione di coloro che rifiutano l’eredità, ma anche:

  • rappresentanti legali degli eredi;
  • legatari; 
  • amministratori e curatori dell'eredità; 
  • esecutori testamentari; 
  • immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta.