La possibilità di fare lo Spid in tabaccheria è il frutto dell'accordo tra InfoCert e Banca 5. I passaggi da completare sono 5: scaricare l'app di Banca 5 sullo store online di Google o di Apple in base al sistema operativo del proprio smartphone; registrarsi con la compilazione dei dati necessari; richiedere l'attivazione dell'identità per cui viene ricevuto un codice di prenotazione; effettuare il riconoscimento in uno dei punti vendita abilitati Mooney per cui saranno necessari codice fiscale e documento di riconoscimento caricati su app; attendere la ricezione della conferma di attivazione delle credenziali Spid nell'area privata dell'app Banca 5.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è ormai uno strumento essenziale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e ai servizi online di molte imprese. Tra le varie modalità di attivazione, quella in tabaccheria si rivela particolarmente comoda per chi preferisce un'interazione fisica. Vedremo i dettagli della procedura, i documenti necessari, i costi e le tempistiche.
Lo SPID consente ai cittadini e alle imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di soggetti privati aderenti con un'unica identità digitale. Questa soluzione facilita notevolmente l'interazione con i vari enti, riducendo la necessità di possedere numerose credenziali. Garantendo un alto livello di sicurezza nella gestione dei dati personali, lo SPID è ormai essenziale per molte operazioni quotidiane, come la presentazione di dichiarazioni fiscali o la richiesta di prestazioni sanitarie.
Lo SPID offre una gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento versatile e centrale per l'interazione digitale con la Pubblica Amministrazione e altri servizi online. Innanzitutto, permette di accedere a una moltitudine di servizi con un'unica identità digitale, eliminando la necessità di gestire molteplici username e password per ogni singolo servizio. Questo semplifica enormemente la vita degli utenti, riducendo il rischio di dimenticanza delle credenziali e migliorando la sicurezza complessiva.
Un'altra importante funzionalità riguarda la validazione dell'identità. Quando si accede a un servizio tramite SPID, viene garantito che l'utente sia effettivamente la persona che dice di essere. Questo è possibile grazie a un processo di verifica rigoroso che coinvolge la presentazione di documenti di identità e il riconoscimento facciale. Questa caratteristica riduce significativamente il rischio di frodi e furti di identità.
Lo SPID è inoltre interoperabile, cioè può essere utilizzato su diversi dispositivi, PC, smartphone e tablet, senza alcuna complicazione aggiuntiva.
Ottenere lo SPID in tabaccheria è una soluzione pratica e rapida per chi preferisce un contatto diretto anziché utilizzare modalità esclusivamente online. Per cominciare la procedura, è necessario recarsi presso una tabaccheria abilitata. Queste tabaccherie fanno parte delle reti Mooney/Sisalpay, che hanno stretto accordi per offrire questo servizio.
Per richiedere lo SPID in tabaccheria, il primo passo consiste nella registrazione online su uno dei portali dei gestori di identità digitale accreditati, come InfoCert. Durante la fase di registrazione, sarà necessario fornire i propri dati personali e caricare immagini digitali di un valido documento di identità e della tessera sanitaria.
Una volta completata la registrazione online, il sistema genererà un codice di prenotazione. Questo codice è essenziale per procedere con il riconoscimento facciale presso la tabaccheria. È consigliabile portare con sé anche una copia cartacea dei documenti caricati durante la registrazione online.
Giunti in tabaccheria, bisognerà esibire il codice di prenotazione, il documento di identità e la tessera sanitaria. L'operatore effettuerà il riconoscimento facciale, necessario per verificare l'identità del richiedente. Terminata questa verifica, il gestore di identità digitale invierà le credenziali SPID all'indirizzo email fornito durante la registrazione.
Per richiedere lo SPID in tabaccheria, è necessario avere una casella di posta elettronica attiva e un numero di telefono cellulare valido, che saranno utilizzati per ricevere comunicazioni e codici di conferma durante il processo di registrazione. Sarà inoltre necessario un documento di identità in corso di validità. I documenti accettati includono la carta d'identità, il passaporto o la patente di guida. Il documento dovrà essere presentato sia fisicamente in tabaccheria sia in formato digitale (fronte e retro) durante la fase di registrazione online. È essenziale che le foto del documento siano chiare e leggibili, per evitare problemi durante la fase di riconoscimento facciale.
Un altro documento indispensabile è la tessera sanitaria, che contiene il codice fiscale. Anche questa deve essere scansionata e caricata online, oltre a essere presentata al momento del riconoscimento nel punto vendita. La tessera sanitaria è fondamentale per verificare l’identità del richiedente e assicurare che tutte le informazioni fornite siano corrette e coerenti.
Durante la registrazione online sul sito del gestore di identità digitale sarà richiesto di creare un account fornendo informazioni personali come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, oltre a caricare le immagini del documento di identità e della tessera sanitaria. Inoltre, è importante scansionare e salvare questi documenti in un formato accettabile (come .jpg o .pdf) per poterli caricare senza difficoltà.
Infine, bisogna ricordare di portare con sé il codice di prenotazione generato dal sito durante la registrazione, necessario per completare la procedura in tabaccheria.
Attivare lo SPID in tabaccheria comporta dei costi variabili a seconda del gestore di identità digitale scelto. Ad esempio, per attivare lo SPID tramite InfoCert in una tabaccheria abilitata, il costo è di 7,99 euro. Questo costo copre l'intero processo di riconoscimento e attivazione, rendendo il servizio accessibile e conveniente.
Le modalità di pagamento variano a seconda della tabaccheria e del gestore, ma generalmente includono opzioni come il pagamento in contante, con carta di credito o debito. Alcune tabaccherie potrebbero accettare anche altre forme di pagamento elettronico, come i pagamenti tramite app mobile.
È importante notare che il costo può differire leggermente a seconda della rete di tabaccherie utilizzata. Ad esempio, la rete Banca 5 (parte del gruppo Intesa Sanpaolo) offre il servizio di attivazione dello SPID con un costo leggermente inferiore, pari a 6,90 euro.
Le tempistiche per l'attivazione dello SPID in tabaccheria sono generalmente rapide e variano leggermente a seconda del gestore di identità digitale. Una volta completato il processo di riconoscimento facciale presso la tabaccheria abilitata, la verifica e l'attivazione definitiva delle credenziali SPID avviene generalmente entro 72 ore lavorative.
Nel caso specifico di InfoCert, il tempo medio di attivazione è di circa 1-2 giorni lavorativi, con un massimo di 72 ore. Dopo il riconoscimento, le credenziali SPID vengono inviate all'indirizzo email fornito durante la fase di registrazione. Utilizzando la rete Mooney/Sisalpay, la tempistica può essere simile, garantendo un'attivazione efficiente entro 72 ore.
È importante ricordare che la velocità del processo dipende anche dalla correttezza e completezza dei documenti forniti durante la registrazione online. Documenti illeggibili o errori nei dati personali possono rallentare notevolmente l'intero processo, richiedendo ulteriori verifiche.
Trovare una tabaccheria convenzionata per ottenere lo SPID è semplice e rapido grazie a strumenti online messi a disposizione dalle reti di tabaccherie abilitate. Una delle modalità più efficaci è utilizzare il sito locator.mooney.it, dove è possibile effettuare una ricerca inserendo il nome della propria città o il CAP.
Il sito mostrerà una lista di tabaccherie convenzionate più vicine, con indirizzo e orari di apertura, permettendo all'utente di scegliere quella più comoda. Oltre a Mooney, alcune tabaccherie della rete Sisalpay offrono lo stesso servizio, rendendo ancora più facile trovare un punto abilitato nella propria zona.
Un altro metodo utile è consultare il sito ufficiale del gestore di identità digitale scelto, come InfoCert, che fornisce una lista aggiornata di tutti gli InfoCert Point disponibili, inclusi quelli delle tabaccherie convenzionate. Inoltre, è possibile utilizzare applicazioni mobili di alcuni gestori, come Banca 5, che offrono funzionalità di ricerca integrata per trovare rapidamente i punti vendita abilitati.