La possibilità di fare lo Spid in tabaccheria è il frutto dell'accordo tra InfoCert e Banca 5. I passaggi da completare sono 5: scaricare l'app di Banca 5 sullo store online di Google o di Apple in base al sistema operativo del proprio smartphone; registrarsi con la compilazione dei dati necessari; richiedere l'attivazione dell'identità per cui viene ricevuto un codice di prenotazione; effettuare il riconoscimento in uno dei punti vendita abilitati Mooney per cui saranno necessari codice fiscale e documento di riconoscimento caricati su app; attendere la ricezione della conferma di attivazione delle credenziali Spid nell'area privata dell'app Banca 5.
Spid è il sistema di autenticazione che consente ai cittadini e alle imprese di accedere in modalità sicura ai servizi online della pubblica amministrazione. In pratica è l'identità digitale che, come dimostra la diffusione sempre più ampia, si sta rivelando sempre più indispensabile.
La possibilità adesso introdotta di fare lo Spid in tabaccheria rappresenta una ulteriore facilitazioni che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe favorire il ricorso allo Spid. Ciascun gestore - come vedremo in questo articolo - può scegliere fra diverse modalità di verifica dell'identità.
Ad esempio con l'esibizione di un documento di identità e adesione attraverso un modulo. Oppure l'identificazione informatica tramite documenti digitali che prevedono il riconoscimento a vista, come la carta elettronica o la Carta nazionale dei servizi. Ma anche la sottoscrizione del modulo di adesione con firma elettronica qualificata o con firma digitale e documento di identità. Esaminiamo quindi:
L'identità Spid si compone delle credenziali rilasciate al cittadino e che consentono l'accesso da PC, smartphone e tablet ai servizi abilitati. Per credenziali non si intende altro che nome utente e password. Molti enti hanno fatto riferimento alla Carta nazionale dei servizi come alternativa ovvero come identità digitale e forma elettronica, ma utilizzando una smart card e un lettore.
Adesso un solo login consente di accedere ai servizi con pubblica amministrazione e imprese che non devono gestire la fase di autenticazione. L'assenza di una banca dati centralizzata e la mancata profilazione dell'utente innalza il livello di sicurezza. E non sono previsti oneri per la conservazione dei dati a carico del cittadino.
A oggi i gestori di identità digitale ovvero i soggetti privati accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale che rilasciano l'identità digitale ai cittadini e alle imprese che le richiedono e gestiscono l’autenticazione degli utenti sono 4: Infocert, Poste, Sielte, Tim.
La possibilità di fare lo Spid in tabaccheria è il frutto dell'accordo tra InfoCert e Banca 5. I passaggi da completare sono 5: scaricare l'app di Banca 5 sullo store online di Google o di Apple in base al sistema operativo del proprio smartphone; registrarsi con la compilazione dei dati necessari; richiedere l'attivazione dell'identità per cui viene ricevuto un codice di prenotazione; effettuare il riconoscimento in uno dei punti vendita abilitati Mooney per cui saranno necessari codice fiscale e documento di riconoscimento caricati su app; attendere la ricezione della conferma di attivazione delle credenziali Spid nell'area privata dell'app Banca 5.
L'attivazione avviene entro 72 ore. Sono circa 45.000 i punti vendita Mooney presenti in tutta Italia con l'elenco completo presente sul sito locator.mooney.it. Qui l'utente può fare una ricerca inserendo il nome della propria città.
Sono numerose le ragioni che spingono all'utilizzo dello Spid, a iniziare dalla sua facilità. Il cittadino può infatti accedere ai servizi che richiedono l'autenticazione online con le medesime credenziali da PC, smartphone e tablet.
Allo stesso tempo sono garantite la sicurezza ovvero la protezione dei dati personali e la velocità. In pratica l'identità viene verificata in maniera pressoché istantanea così come sono fornite le credenziali da utilizzare a ogni accesso.
L'avvento dello Spid rappresenta una svolta perché è sufficiente autenticarsi per avvalersi della firma digitale. L'identità Spida è quindi costituita da credenziali con caratteristiche diverse in base ai livelli di sicurezza esistenti.
Il primo consente l'accesso ai servizi con nome utente e password stabiliti dall'utente. Il secondo permette l'accesso ai servizi con nome utente e generazione di una One Time Password inviata all'utente. Il terzo consente l'accesso ai servizi con nome utente e password e dispositivo di accesso.