Servono circa 15 minuti per attivare lo Spid online con il nuovo servizio di Poste Italiane. Il cittadino interessato deve infatti registrare un video con il proprio smartphone fornendo i propri dati. Per il riconoscimento occorrono un indirizzo di posta elettronica, il numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido.
Si ampliano le possibilità di accesso allo Spid con con Poste Italiane. Il provider propone infatti una nuova modalità per attivare l'identità elettronica senza la necessità di recarsi agli sportelli e dunque con un evidente risparmio di tempo.
L'utilità di attivare l'identità Spid va ricercata nella opzione di accedere ai servizi della pubblica amministrazione e dei fornitori aderenti allo stesso Spid, oltre ai servizi online abilitati di Poste Italiane. Vediamo quindi le novità già attive:
A conti fatti servono circa 15 minuti per attivare lo Spid online con il nuovo servizio di Poste Italiane. Il cittadino interessato deve infatti registrare un video con il proprio smartphone fornendo i propri dati.
Per il riconoscimento occorrono un indirizzo di posta elettronica, il numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido.
Per completare il processo di identificazione il cittadino deve mostrare al portalettere o all'operatore dell'ufficio postale il codice fiscale o la tessera sanitaria in originale e consegnare la fotocopia del documento.
Abbiamo accennato alla possibilità concessa ai cittadini che hanno attivato l'identità Spid di accedere anche ai servizi online abilitati di Poste Italiane e non solo a quelli della pubblica amministrazione. PosteID abilitato a Spid consente anche di accedere alla MyPoste e ai servizi abilitati del Gruppo Poste Italiane.
Così come di accedere online ai servizi sanitari e dell'anagrafe, richiedere e ottenere certificati statali con valenza legale.
Allo stesso tempo permette di ritirare online le raccomandate che ricevi in tutta Italia, 24 ore su 24 in ogni giorno dell'anno.
Dal punto di vista pratico, in fase di accesso ai servizi di un fornitore aderente a Spid, i cittadini devono indicare il possesso dello Spid emesso da Poste Italiane per poi farsi guidare nella procedura di autenticazione utilizzando l'app PosteID che dee essere stata dai market online per sistemi operativi Android e iOS.
Poste ID è la porta di accesso alla creazione dell'identità digitale Spid con cui accedere ai servizi online della pubblica amministrazione. Al di là della nuova metodologia messa a disposizione dal provider, ci sono altre strade da percorrere che ruota attorno allo strumento di identificazione scelto tra:
Lo Spid prevede 3 livelli di sicurezza per l'accesso ai servizi abilitati. Il primo prevede l'autenticazione solo con la tua password.
Il secondo l'autenticazione con un maggiore livello di affidabilità e sicurezza ovvero l'accesso con la password e l'app PosteID o in alternativa è possibile richiedere un Otp da ricevere via Sms su numero di telefono certificato.
Infine, il livello 3 dello Spid è l'autenticazione basata su certificati elettronici con il massimo livello di affidabilità e sicurezza disponibile. Per accedere servono la password, l'app PosteID e il pin Spid 3.