Per poter acquisire il diritto di proprietà di una casa tramite usucapione è necessario innanzitutto che una persona si occupi del bene in maniera continuativa e regolare per almeno 20 anni e per esercitare e avere definitivamente il diritto di proprietà sull’immobile serve una apposita sentenza del giudice con successiva trascrizione nei Pubblici Registri.
L'usucapione, come definito dal Codice Civile, è un diritto di proprietà su un bene acquisito tramite reale godimento del bene costante e prolungato nel tempo e si tratta di un sistema di acquisizione che riguarda sia beni mobili che beni immobili, case comprese. Vediamo in questo pezzo qual è la procedura corretta 2022 per fare l’usucapione di una casa.
L’usucapione di una casa si fonda sul principio secondo cui il proprietario della stessa per un lungo periodo di tempo non si è preso cura dell’immobile che, invece, è stato curato da un’altra persona. Se, dunque, una persona diversa dal proprietario di casa se ne occupa per un periodo di tempo lungo e continuativo, e patto che non sussista e si verifichi alcuna situazione violenta che allontani il proprietario dall’uso della casa, acquisisce il diritto alla proprietà.
Stando a quanto stabilito dal Codice Civile, il diritto di proprietà derivante dal possesso continuato di una casa per usucapione scatta trascorsi venti anni. Se una persona usa e si prende cura di una casa per 20 anni, dunque, in maniera continuativa e costante, in assenza del legittimo proprietario, diventa il nuovo proprietario della casa ma solo a condizione che il legittimo proprietario nell’arco dei 20 anni non si sia mai interessato al bene, prestandogli le dovute attenzioni e cure.
Precisiamo che, nel corso dei 20 anni previsti prima che scatti l’usucapione di una casa, se il legittimo proprietario decide di riappropriarsi del bene e ne riacquisisce il possesso dedicando alla casa le dovute attenzioni, viene sospeso il termine per l’usucapione della casa e scatta un nuovo periodo di decorrenza dal momento in cui lo stesso proprietario non se ne occupa più.
Per fare l’usucapione di una casa la corretta procedura 2022 prevede che il legittimo proprietario non si occupi della casa per almeno 20 anni e che non ne sia allontanato per eventi violenti e che nel corso dello stesso tempo una terza persona dedichi alla casa in questione le dovute cure e attenzioni, acquisendo pertanto il diritto alla sua proprietà al trascorrere dei 20 anni.
Nel momento in cui decorre il termine dei 20 anni per l’usucapione di una casa, la persona che se ne è presa cura ne diventa proprietario in automatico. E’ bene, però, sapere che la nuova proprietà deve essere riportata nei Pubblici Registri e solo dopo apposita sentenza del giudice che dichiara chiaramente avvenuto l’usucapione di una casa.
Una volta pronunciata la sentenza dal giudice, si può trascrivere e sostituire all’atto notarile un verbale di mediazione che definisce l’usucapione della casa affermandone la nuova proprietà. La procedura di usucapione di una casa implica costi che sono variabili in base a al valore del bene, in tal caso della casa, che si vuole acquistare tramite usucapione.
E’ previsto il pagamento di un contributo unico, secondo gli scaglioni previsti per legge, il pagamento dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e dell’imposta catastale, più i costi per avvocato o notaio per una causa di usucapione, solitamente compresi tra i 2mila e i 6-7mila euro.