Per spendere il meno possibile occorre scegliere la formula della donazione ovvero il contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione. Il passaggio di un'auto rientra appunto in questa possibilità.
Le ragioni che possono portare al passaggio di proprietà di un'auto sono numerose. Ad esempio per mancato utilizzo del veicolo da parte di uno dei genitori che decide così di rendere formale il passaggio di mano al figlio. Oppure per un puro e semplice atto di liberalità in favore del figlio che ha finalmente raggiunto la maggiore età per mettersi al volante di un veicolo. La prima cosa da sapere è che la strada per fare il passaggio di auto tra genitori e figlio è duplice.
Perché da una parte c'è quella che deve essere fatta negli uffici dell'Aci o in quelli della Motorizzazione civile. Dall'altra c'è la possibilità di rivolgersi all'ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Approfondiamo allora i dettagli in questo articolo e più esattamente:
Passaggio di auto tra genitori e figlio, come fare
Come spendere il meno possibile con il passaggio di auto tra genitori e figlio
I passaggi da seguire portare a termine l'operazione di passaggio di auto tra genitori e figlio spendendo il meno possibile sono ben codificati. Per prima cosa occorre una dichiarazione di vendita, riportata sul retro del certificato di proprietà, con la firma del genitore intestatario del mezzo e del figlio, autenticate da un pubblico ufficiale.
Per farlo è possibile rivolgersi allo sportello telematico dell'automobilista o a una delegazione Aci, portando una marca da bollo da 16 euro e un documento di riconoscimento. Complessivamente occorre portare con sé il certificato di proprietà; la carta di circolazione e la copia del modulo TT 2119 per richiederne l'aggiornamento; l'autocertificazione di residenza dell'acquirente se non viene riportata sul documento presentato; l'atto di vendita ovvero la dichiarazione del venditore con firma autenticata in bollo redatta sul retro del certificato di proprietà; la fotocopia del documento di identità dell'acquirente; la nota di presentazione al Pubblico registro automobilistico con il codice fiscale dell'acquirente.
I costi da mettere in conto sono di 16 euro per l'imposta di bollo per aggiornamento della carta di circolazione; di 10,20 euro più eventuali costi di bollettini postali per i diritti Dipartimento trasporti terrestri; di 27 euro per emolumenti Aci; di 32 euro in caso di utilizzo del certificato di proprietà come nota di presentazione oppure di 48 euro se si utilizza il modello NP3C come imposta di bollo per la registrazione al Pra. Infine servono da 150,81 euro per auto fino a 53 kw per l'Imposta provinciale di trascrizione ovvero 351 euro per auto fino a 100 kw e fino a 605,48 euro per veicoli da 150 kw in su.
Ma per spendere il meno possibile occorre scegliere la formula della donazione ovvero il contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione.
Il passaggio di un'auto rientra appunto in questa possibilità. Deve essere fatta con atto pubblico ed alla presenza di testimoni e se il valore del veicolo è contenuto, è possibile registrare il veicolo al Pubblico registro automobilistico con la scrittura privata sottoscritta e autenticata. In pratica occorre solo pagare l'Imposta provinciale di trascrizione sulla base della provincia di residenza o sede legale del beneficiario della donazione.
Se il veicolo è ereditato, deve essere presentata una dichiarazione di accettazione di eredità nella quale indicare gli eredi e si chiede l'intestazione dell'auto. Anche in questo caso vanno autenticate le firme degli eredi. Dopo la firma dell'atto di vendita si hanno 60 giorni per registrare la vendita al Pubblico registro automobilistico e avere un nuovo Certificato di proprietà.
Il Pra si prende carico di trasmettere la vendita alla Motorizzazione civile. Se i libretti sono datai occorre andare direttamente alla Motorizzazione per far aggiornare il libretto con la nuova proprietà Al Pra viene richiesto di compilare un modello chiamato TT2119.
I passaggi che devono essere seguiti per garantire la consegna meno costosa di un'auto tra genitore e figlio sono ben stabiliti.
I passaggi da seguire portare a termine l'operazione di passaggio di auto tra genitori e figlio spendendo il meno possibile sono ben codificati.