Come fare passaporto. Tutti i modi e sistemi 2022

Sistemi e procedura per fare il passaporto 2022: importante prendere appuntamento in Questura per evitare inutili attese e cosa serve

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare passaporto. Tutti i modi e sis

Come fare il passaporto 2022?

Il passaporto si può fare presentando apposita domanda e documentazione prendendo appuntamento presso la Questura del proprio Comune di residenza dove vengono prese le impronte digitali necessarie per il passaporto elettronico. Nel giorno dell’appuntamento bisogna fornire tutta la documentazione richiesta e una volta fatto il passaporto si può ritirare o in Questura stessa o viene consegnato direttamente a casa.

Come si fa il passaporto 2022? Il passaporto elettronico oggi in vigore per poter viaggiare e che riporta le impronte digitali dei cittadini, con una validità di dieci anni una volta scaduto non viene rinnovato ma bisogna richiederne uno nuovo seguendo la stessa procedura e lo stesso sistema valido per chi effettua per la prima volta la richiesta di passaporto. Vediamo quali sono i modi per fare il passaporto 2022.

  • Come fare passaporto 2022
  • Come fare passaporto 2022 sistema a domicilio


Come fare passaporto 2022

La domanda per fare il passaporto 2022 deve essere presentata in uno dei seguenti uffici del proprio Comune di residenza o domicilio:

  • Questura;
  • Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
  • Stazione dei Carabinieri.

I residenti all’estero devono invece rivolgersi alle autorità consolari o alla propria ambasciata.
Per fare il passaporto 2022 bisogna innanzitutto prenotare un appuntamento collegandosi al sito passaportonline.poliziadistato.it per prenotare la data, l’ora e il luogo per consegnare la domanda, o in Questura o nei Commissariati della provincia di residenza, che sono abilitati al rilascio dei passaporti elettronici e dei collegati documenti di ‘Affido’ per minori che viaggiano accompagnati da persone diverse dai genitori.

Una volta preso l’appuntamento, bisogna presentarsi direttamente in questura, dove vengono prese le impronte digitali per il passaporto elettronico, cosa che non si può effettuare il giorno stesso della consegna del documento ma deve avvenire prima del rilascio. Insieme alla richiesta di passaporto 2022 bisogna presentare apposita documentazione che prevede:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • due foto formato tessera identiche e recenti;
  • ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42.50 euro per il passaporto ordinario con causale ‘importo per il rilascio del passaporto elettronico’;
  • contrassegno amministrativo da 73,50 euro da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio.

Dopo aver presentato tutta la documentazione richiesta, i tempi di attesa per la consegna dipendono dagli uffici e dal numero di richieste. Una volta pronto, il nuovo passaporto deve essere ritirato in Questura.

Come fare passaporto 2022 sistema a domicilio

Tra i sistemi per fare il passaporto 2022 c’è anche il servizio a domicilio. Per fare il passaporto 2022 a domicilio, Questura o commissariato inviano al cittadino che fa richiesta di passaporto una busta di Poste Italiane che contiene moduli da compilare e consegnare all'Ufficio passaporti e in cui inserire le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento.

Una volta compilati i moduli e presentati agli uffici di competenza, il cittadino che ha chiesto il passaporto 2022 a domicilio riceve una stampa della ricevuta che riporta anche il numero della busta in modo da poter tracciare la spedizione direttamente sul sito di Poste Italiane.

Se al momento della consegna del passaporto il cittadino non si trovasse nel luogo indicato per il rilascio del passaporto, viene lasciato un avviso di mancata consegna e, se non si ritira il documento alla Posta entro 30 giorni dalla mancata ricevuta, il documento viene riconsegnato all'Ufficio passaporti emittente.

In caso di indirizzo errato Poste Italiane riconsegna il documento all'Ufficio passaporti emittente; infine, in caso di smarrimento della busta, Poste Italiane è tenuta al rimborso di 50 euro al cittadino, che dovrà pagare solo il bollettino di 42,50 euro per avere un nuovo passaporto.

Sistemi e procedura per fare il passaporto 2022: importante prendere appuntamento in Questura per evitare inutili attese e cosa serve