Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare passaporto urgente o rinnovo. Quando è possibile la richiesta e la procedura di urgenza

Presentare richiesta alla Questura della propria città con validi motivi e relativa documentazione: come avere passaporto urgente o rinnovarlo

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come fare passaporto urgente o rinnovo.

Il passaporto elettronico, dotato di microchip contenente i dati anagrafici e la fotografia del titolare, rappresenta un documento essenziale per i viaggi internazionali al di fuori dell'Unione Europea. I tempi standard per il rilascio di questo documento possono essere particolarmente lunghi, arrivando in alcuni casi fino a 3-4 mesi in base alla città di residenza. Tuttavia, esistono situazioni in cui è possibile richiedere e ottenere un passaporto con procedura d'urgenza, riducendo significativamente i tempi d'attesa.

Cos'è il passaporto urgente e quando richiederlo

Il passaporto urgente è un documento temporaneo con validità limitata a un anno, emesso in tempi brevi per consentire l'espatrio immediato in caso di necessità impreviste. A differenza della procedura ordinaria, l'iter accelerato viene concesso esclusivamente in presenza di motivi di comprovata urgenza, opportunamente documentati.

È importante sottolineare che non basta una semplice autocertificazione: la richiesta deve essere accompagnata da documentazione ufficiale che attesti l'effettiva necessità di disporre rapidamente del documento di viaggio. Questo vale sia per il rilascio di un nuovo passaporto che per il rinnovo di uno scaduto.

Procedura per richiedere il passaporto con urgenza

Per avviare la procedura di rilascio urgente del passaporto è necessario:

  1. Recarsi presso la Questura della propria città di residenza
  2. Compilare l'apposito modulo di richiesta, disponibile in loco o scaricabile dal sito della Polizia di Stato
  3. Allegare la documentazione che comprova l'urgenza (certificati medici, documenti di lavoro, ecc.)
  4. Presentare l'attestazione della prenotazione del titolo di viaggio
  5. Fornire la documentazione standard richiesta per il rilascio del passaporto (foto, marca da bollo, ecc.)

Una volta completata la procedura e verificata la legittimità della richiesta, l'ufficio competente provvederà al rilascio del documento in tempi rapidi, compatibilmente con le esigenze manifestate dal richiedente.

Motivi validi per ottenere il passaporto urgente

La normativa prevede tre principali categorie di situazioni che giustificano la richiesta di un passaporto con procedura d'urgenza:

Motivi di salute

In caso di necessità di cure mediche all'estero o per assistere familiari malati, è possibile richiedere il passaporto urgente presentando:

  • Certificato medico in originale che attesti la necessità delle cure o dell'assistenza
  • Eventuali cartelle cliniche o documentazione sanitaria rilevante
  • Prenotazione del viaggio (biglietto aereo o altro mezzo di trasporto)

Ho assistito personalmente a casi in cui pazienti necessitavano di terapie specialistiche disponibili solo in centri medici fuori dall'UE, ottenendo il passaporto in tempi estremamente rapidi grazie alla corretta presentazione della documentazione medica.

Motivi familiari

Situazioni familiari urgenti possono giustificare la richiesta accelerata, come ad esempio:

  • Decesso di un parente all'estero
  • Nascita di un figlio in un paese extraeuropeo
  • Ricongiungimenti familiari urgenti

In questi casi, occorre presentare:

  • Documentazione che attesti il legame familiare (certificati di nascita, matrimonio, ecc.)
  • Prove dell'evento che richiede la presenza immediata (certificato di decesso, nascita, ecc.)
  • Prenotazione del viaggio già effettuata

Motivi di lavoro o studio

Opportunità lavorative o accademiche impreviste che richiedono un trasferimento rapido in paesi extra-UE costituiscono un valido motivo per la richiesta urgente. In questi casi è necessario presentare:

  • Contratto di lavoro o lettera di assunzione con data di inizio imminente
  • Documentazione dell'istituto accademico che attesti l'iscrizione a un corso con inizio a breve termine
  • Lettera ufficiale del datore di lavoro o del responsabile che specifichi l'urgenza
  • Prenotazione del viaggio già effettuata

La lettera del datore di lavoro deve essere firmata, contenere tutti i recapiti aziendali e specificare chiaramente le ragioni dell'urgenza.

Differenze tra passaporto urgente e temporaneo

È importante distinguere tra il passaporto urgente e il passaporto temporaneo (o Emergency Travel Document):

  • Il passaporto urgente è un documento regolare rilasciato con procedura accelerata, valido per un anno
  • Il passaporto temporaneo è un documento di emergenza rilasciato in casi eccezionali (furto o smarrimento all'estero) dalle rappresentanze diplomatiche italiane, con validità limitata al solo viaggio di rientro o per specifiche necessità

Mentre il passaporto urgente mantiene tutte le caratteristiche di sicurezza del passaporto elettronico standard, quello temporaneo ha caratteristiche di sicurezza ridotte ed è concepito esclusivamente per situazioni di estrema necessità.

Tempistiche e costi del passaporto urgente

Le tempistiche per l'ottenimento del passaporto con procedura d'urgenza variano in base alla gravità della situazione e all'organizzazione della Questura locale, ma generalmente il documento viene rilasciato entro:

  • 24-48 ore nei casi di estrema urgenza (gravi motivi di salute)
  • 3-7 giorni per urgenze meno immediate

I costi per il rilascio del passaporto urgente sono gli stessi previsti per la procedura ordinaria:

  • Marca da bollo (il cui importo è stabilito dalla normativa vigente)
  • Versamento sul conto corrente per il rilascio del passaporto

Non sono previsti supplementi o maggiorazioni per la procedura d'urgenza, ma è necessario sostenere tutti i costi standard previsti per il rilascio del documento.

Leggi anche