La carta di identità si rinnova presentando apposita richiesta al proprio Comune di residenza e si può rinnovare sia una volta scaduta sia prima della scadenza presentando tre fototessere e pagando le relative somme previste. Una volta presentata domanda, la nuova carta di identità si potrà ricevere direttamente a casa propria.
Da Torino a Bari, da Milano a Napoli passando per Roma, Bologna, Genova, Venezia, Trento, Udine, Firenze, Ferrara, Pisa, Perugia, Messina, Cagliari, Palermo, Taranto, Ancora, Brindisi, Pescara, Potenza, Matera, Caserta, L’Aquila la procedura per richiedere il rinnovo della carta di identità è la stessa in tutta Italia. Come si può fare il rinnovo della carta di identità scaduta?
La carta d’identità una volta scaduta deve essere rinnovata e per farlo bisogna presentare apposita domanda al proprio Comune di residenza. Per chi ha la carta di identità ancora in formato cartaceo con il successivo rinnovo riceverà la carta di identità elettronica diventata obbligatoria per tutti. Una volta presentata al Comune la domanda per avere la nuova carta di identità, il documento in formato elettronico arriverà entro 6 giorni lavorativi successivi direttamente a casa del richiedente. La durata della carta di identità, rispetto alla data sopra riportata, viene prorogata fino alla data di nascita del cittadino.
In particolare, i cittadini cui la carta di identità è scaduta per il rinnovo possono prendere appuntamento presso il proprio Comune di residenza tramite sistema Agenda CIE cui si può accedere tramite la voce Prenotati del portale o recandosi direttamente in una sede del proprio Comune. Per prenotarsi tramite sistema Agenda CIE bisogna effettuare la registrazione e creare le proprie credenziali.
Bisogna poi inserire l’appuntamento e il sistema Agenda CIE rilascia una ricevuta che deve essere stampata e consegnata all’operatore comunale il giorno della presentazione della richiesta. Il giorno dell’appuntamento, il cittadino deve recarsi in Comune munito di fototessera.
Deve poi consegnare al dipendente comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento, i propri indirizzi di contatto per ricevere eventuali comunicazioni sula spedizione del documento, far prendere le impronte digitali, fornire consenso o meno alla donazione degli organi e apporre la sua firma sul relativo modulo.
Per avere una nuova carta di identità bisogna pagare al Comune 16,79 euro per le spese di emissione più 5,42 euro di diritti per un totale di 22,21 euro. In caso di richiesta di nuova carta di identità per smarrimento, ai 22,21 euro si aggiungono 5,16 per i diritti.
Nonostante la carta di identità cartacea sia stata sostituita da quella elettronica ormai obbligatoria per tutti, ci sono casi in cui è ancora possibile avere la carta di identità in formato cartaceo e sono casi particolari previsti dai Comuni caraterizzati da condizioni di urgenza e necessità immediata. I motivi che prevedono l’immediato rilascio della carta di identità ancora in formato cartaceo sono:
La carta di identità può essere richiesta in qualsiasi momento e la sua durata è diversa in base alle età: ha, infatti, validità di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; di 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; e di 10 anni per i maggiorenni.
La richiesta per rinnovare la carta di identità si può effettuare sia al momento della scadenza della carta che già si possiede sia prima della scadenza ma solo se sussistono alcune condizioni particolari come deterioramento del vecchio documento, o vecchia carta di identità rotta o strappata, o illeggibilità della carta stessa. Se la carta di identità non è ancora scaduta, il rinnovo si può chiedere 180 giorni prima della scadenza.
Per quanto riguarda i minorenni, la richiesta di rinnovo della carta di identità, come nel caso del primo rilascio, viene effettuata dal genitore di minori e in questi casi bisogna presentare anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, o altrimenti bisogna presentare l’autorizzazione del giudice tutelare.
Effettuate queste operazioni, i genitori del minore devono presentare o un documento scaduto del minore o, in mancanza di qualsiasi documento del minore, documenti di identità di entrambe in corso di validità o di una terza persona come testimone e 3 fototessere del minore. Anche nel caso di rinnovo di carta di identità per minori bisogna corrispondere una somma per la carta elettronica e una volta la carta di identità, in qualche giorno, sarà ugualmente recapitata all’indirizzo di residenza fornito dai genitori.
Per le richieste di rinnovo di carta di identità per cittadini italiani non residenti in Italia la decisione di rilasciarla o meno sarebbe, in realtà, a discrezione di ogni Comune. I singoli Comuni hanno, infatti, la facoltà di decidere se rilasciare o rinnovare la carta di identità a cittadini non residenti in Italia ma solo a condizione che forniscano una richiesta motivata per averla.