Per vendere un’auto usata si può procedere alla transazione diretta, senza necessità di rivolgersi ad un notaio o un Ente che attesti la compravendita e la vendita può avvenire direttamente per accordo tra le parti e formalizzata con una scrittura privata. La scrittura privata per la vendita di un'auto si fa compilando gli appositi modelli disponibili e può essere fatta anche in maniera semplice senza necessità di autenticazione davanti ad un notaio.
La scrittura privata è un atto formale generalmente sottoscritto per regolare e definire i propri interessi personali o economici e può concretizzarsi, per esempio, in un contratto, un testamento, un atto di vendita, per esempio di un’auto.
La scrittura privata può essere autenticata e non autenticata e per ogni caso debba essere usata è bene sapere che vi sono regole specifiche da rispettare. Pena la nullità dell’atto stesso. Vediamo allora come fare una scrittura privata per la vendita di un’auto.
La scrittura privata, come atto in sé, può essere autenticata e non.La scrittura privata autenticata è un atto che viene firmato alla presenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale per accertare l’identità della persona che ha effettuato la sottoscrizione e ha valore legale, anche se la veridicità di quanto riportato può essere contestata.
La scrittura privata non autenticata e semplice è quella che, invece, viene firmata dalle parti non alla presenza di un notaio o altro pubblico ufficiale. E se la scrittura privata autenticata ha valore legale e rappresenta un vero e proprio atto, la scrittura privata non autenticata, anche nel caso in cui venga fatta per la vendita di un'auto, non ha valore legale e vale esclusivamente, come previsto dalle norme in vigore, come manifestazione di volontà delle parti.
Per vendere un’auto usata si può procedere alla transazione diretta, senza necessità di rivolgersi ad un notaio o un Ente che attesti la compravendita. La vendita in tal caso avviene direttamente per accordo tra le parti e il proprietario dell’auto può decidere di formalizzare la vendita con una scrittura privata.
Per fare la scrittura privata per la vendita di un’auto si possono usare i modelli appositi che si possono facilmente reperire online e in cui bisogna inserire innanzitutto dati anagrafici delle parti, cioè venditore e compratore dell’auto e quindi:
La scrittura privata così compilata può essere fatta anche in maniera semplice senza necessità di autenticazione davanti ad un notaio. La firma delle parti per la scrittura privata, pur se non autenticata da un notaio, deve essere registrata presso:
Una volta fatta la scrittura privata per la vendita dell’auto tra le parti, bisogna formalizzare il passaggio di proprietà al PRA, cioè il Pubblico Registro Automobilistico, presso un qualsiasi sportello Aci, per aggiornare il documento di proprietà del veicolo, con la data del passaggio.
Il passaggio di proprietà ha un costo che comprende:
Si hanno poi 60 giorni di tempo per registrare presso il P.R.A. il passaggio di proprietà.
Dopodicchè bisogna provvedere poi al cambio di intestatario anche sul libretto. Questo adempimento deve essere eseguito dal nuovo proprietario dell’auto presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, dove deve presentare richiesta di registrare il passaggio.
Precisiamo che esistono due modelli di scrittura privata tra cui poter scegliere per procedere alla vendita di un'auto e sono:
Generalmente si sceglie la scrittura privata con la clausola visto e piaciuto, in cui l’acquirente dichiara di aver visto l’auto e che gli è piaciuta, e che tutela il venditore da possibili ripensamenti dell’acquirente.