Il costo di realizzazione di una cantina rappresenta un budget che non va minimizzato per non incorrere in problemi.
Difficile quindi immaginare un lavoro che non ammonti ad alcune migliaia di euro. Ma non ci sono solo i costi da considerare perché altri aspetti di cui tenere conto, tra cui quelli relativi ai permessi, ai costi e ai tempi. Approfondiamo quindi in questo articolo:
Permessi, costi e tempi per fare una cantina sotterranea nella propria casa
A cosa fare attenzione quando si realizza una cantina sotterranea nella propria casa
La cantina sotterranea è una soluzione molto interessante per tutti coloro che non dispongono di una cantina nel senso proprio del termine e desiderano comunque accedere facilmente ad una fornitissima riserva situata vicino alla propria abitazione, o talvolta sotto casa.
Il primo passo è definire un luogo nella casa e scavare uno spazio o una buca abbastanza grande per la cantina. Sarà poi necessario sgomberare il terreno manualmente dall'interno o grazie ad una macchina se si procede dall'esterno, e che l'abitazione non è finita al momento dell'installazione della cantina, si chiama questo terrazzamento e questo è la parte più pesante dell'installazione di una cantina interrata. Ed è quindi possibile decidere se affidare questo incarico a una ditta specializzata oppure chiedere all'azienda che installerà la cantina prescelta di svolgere questa operazione.
Norme alla mano ovvero secondo quanto messo nero su bianco dalla Corte di Cassazione, per la realizzazione di vani interrati è richiesto il permesso di costruire. In pratica, questa autorizzazione non occorre solo quando i manufatti si elevino al di sopra del suolo. Il principio da seguire è un altro: se i lavori implicano una trasformazione durevole dell'area interessata, bisogna richiedere il permesso di costruire e non basta la Dia ovvero la Denuncia di inizio attività.
Se c'è poi un aspetto da non perdere di vista è quello dei costi in quanto possono facilmente schizzare verso l'alto in base alle scelte che si fanno. La prima importanza differenza è relativa alla destinazione dello spazio: se è a uso abitativo, l'impegno di spesa sale per via di alcune accortezze richieste, come un maggior grado di isolamento e un più elevato rapporto aeroilluminante.
Per intenderci, il costo può variare fra 200 e 1.000 euro al metro quadro. Le cifra si abbassano fino a 7-800 euro nel caso di realizzazione di uno spazio a uso non abitativo. Anche i tempi sono strettamente legati al tipo di lavori da fare e possono bastare anche poche settimane.
Definire le dimensioni di una cantina è un argomento relativamente personale poiché ognuno vede in questa cantina un uso diverso. Per un semplice utilizzo della cantina possono essere sufficienti da 5 a 6 metri quadrati e un'altezza che consente di stare in piedi, circa 2 metri, a seconda dell'altezza. Per quanto riguarda il terreno, può rimanere crudo o rivestito con assi o lastre di legno, in modo da respirare e ottimizzare la conservazione di eventuali prodotti come il vino.
Ma chi vuole approfittarne per realizzare un ripostiglio, o anche una lavanderia o un ulteriore locale abitabile, una sala giochi per i bambini, una sala video per la famiglia, una stanza della musica o dei genitori, le dimensioni dovranno adattarsi a queste esigenze. Ecco allora che la cantina potrebbe diventare un seminterrato da 20 a 30 metri quadrati.
Allo stesso modo le opere dovranno adeguarsi per rendere questo spazio ancora più salubre e vivibile, con isolamento, ventilazione, illuminazione.
Realizzare una cantina sotterranea nella propria casa migliora l'isolamento poiché fa poi da cuscinetto d'aria e lo isola dal suolo. La cantina essendo più temperata porterà aria più fresca in estate e meno fredda rispetto all'esterno in inverno. Con questa cantina si aumenta quindi l'inerzia termica di una costruzione, rendendo la casa più confortevole in tutte le stagioni.