Come fare scrittura privata per affitto case, dare soldi, eredità a figli, parenti, conoscenti

Quali sono le regole da seguire per dare casa in affitto o soldi o parte di una eredità ad amici e parenti con una scrittura privata: casi e condizioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare scrittura privata per affitto

Come fare una scrittura privata per affitto case, dare soldi, eredità e tanti altri atti ad amici, parenti, conoscenti nel 2023?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore nel 2023, per fare una scrittura privata per affitto case, dare soldi, eredità e tanti altri atti ad amici, parenti, conoscenti bisogna seguire apposite regole per la stesura del suo contenuto nonché provvedere a relativa autenticazione da parte di un notaio, perché la scrittura privata in ogni caso abbia valore legale. 
 

Come fare una scrittura privata per affitto case, dare soldi, eredità e tanti altri atti ad amici, parenti, conoscenti nel 2023? La scrittura privata è un documento che sostituisce a volte atti pubblici, può essere scritto da chiunque ma secondo specifiche regole e per avere valore legale e giuridico deve essere autenticato da un notaio. Vediamo come si fa una scrittura privata nei diversi casi previsti dalla legge.

  • Come fare una scrittura privata per affitto case ad amici, parenti e conoscenti nel 2023
  • Come fare una scrittura privata per dare soldi ad amici, parenti e conoscenti nel 2023
  • Come fare una scrittura privata per eredità e altri atti ad amici, parenti e conoscenti nel 2023


Come fare una scrittura privata per affitto case ad amici, parenti e conoscenti nel 2023

Uno dei motivi per cui si può scrivere una scrittura privata è per dare una casa in affitto ad amici e parenti, meno magari si usa per lo stesso motivo nei confronti di conoscenti, con cui è sempre meglio seguire la regolare procedura del contratto di locazione da registrare presso l’Agenzia delle Entrate.

Nel caso in cui si decida di prendere una casa in affitto, si può formalizzare il contratto di affitto anche tramite scrittura privata. Le scritture private possono, infatti, essere sia unilaterali, cioè firmati da un singolo soggetto, sia plurilaterali, cioè firmati da più soggetti che esprimono la propria volontà, ed è proprio in questa seconda tipologia di scrittura che rientrano i contratti.

Per essere valida la scrittura privata per dare una casa affitto ad amici, parenti, o anche conoscenti, nel 2023 bisogna riportare dati specifici che sono:

  • dati di locatore;
  • dati di conduttore;
  • stipula dell'accordo tra le parti;
  • descrizione dettagliata dell'immobile (mappale, scala, piano, vani e metri catastali, ecc);
  • condizione della locazione (durata, recesso del conduttore, canone, deposito cauzionale, stato dell'immobile, ecc);
  • prezzo del canone di affitto;
  • modalità di pagamento;
  • modifiche eventuali;
  • tutela dei dati personali;
  • data, che non è un elemento essenziale ma serve solo per capire quando è stata redatta;
  • dichiarazioni di quietanza, che attestano l’avvenuto pagamento della prestazione da parte del compratore;
  • firme delle parti che stipulano la scrittura privata. 

Per avere valore legale, al pari di un formale contratto di affitto, la scrittura privata deve essere autenticata da un notaio altrimenti vale solo come manifestazione di volontà delle parti. La scrittura privata per affitto ha validità fino a quando non viene disconosciuta da una delle parti o fino a quando non arriva il termine fissato per la scadenza. 

Come fare una scrittura privata per dare soldi ad amici, parenti e conoscenti nel 2023

La scrittura privata per dare soldi ad amici, parenti e conoscenti nel 2023 è la soluzione migliore per evitare qualsiasi tipo di rischio e controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se, infatti, un trasferimento di soldi non ha un giustificativo dimostrabile con una scrittura privata può essere contestato sia dal Fisco e sia da parte di altri parenti che potrebbero chiederne la restituzione soprattutto alla morte del parente che ha effettuato la donazione.

Quando si scrive una scrittura privata per dare soldi ad amici, parenti e conoscenti nel 2023 bisogna riportare la dicitura ‘x Art. 1813 e ss. c.c.’ per indicare che la tipologia del contratto di prestito è il mutuo, l’unica forma che si può usare per dare soldi ad amici e parenti.

Una volta scritta, la scrittura privata per trasferimento di soldi ad amici, parenti o anche conoscenti nel 2023 deve essere registrata, versando l’imposta di bollo di 16 euro per ogni 4 facciate del contratto di finanziamento e l’imposta di registro pari al 3% del finanziamento.

Per scrivere una scrittura privata per dare soldi a parenti, amici e conoscenti nel 2023 bisogna riportare le seguenti informazioni:

  • dati personali delle parti coinvolte;
  • importo del prestito; 
  • se il prestito è stato erogato a titolo gratuito (scrittura privata per prestito tra privati infruttifero) o dietro compenso, che prevede di corrispondere al creditore un interesse nel limite fissato dalla Banca d’Italia (e da indicare per l’anno di competenza in dichiarazione dei redditi); 
  • eventuale scadenza per il rimborso del prestito;
  • se il prestito deve essere rimborsato in un’unica soluzione o a rate, indicando in tal caso le scadenze;
  • modalità di pagamento del prestito;
  • data di sottoscrizione della scrittura privata;
  • firma delle parti coinvolte.

La scrittura privata per dare soldi ad amici, parenti, conoscenti nel 2023, per essere valida e avere valore legale, deve essere autenticata, adempimento che deve essere eseguito per legge un notaio che accerta e testimonia identità e piena consapevolezza delle parti che sottoscrivono la scrittura privata.
 


Come fare una scrittura privata per eredità e altri atti ad amici, parenti e conoscenti nel 2023

E’ possibile scrivere una scrittura privata anche per lasciare una eredità ad amici, parenti o conoscenti e per altri atti, per esempio la vendita di un’auto. Una scrittura privata si può fare, infatti, per dare una eredità come equivalente di un testamento valido per la successione di una eredità se rappresenta la manifestazione di una volontà definitiva dell'autore di disporre dei suoi beni, in tutto o in parte, in favore dei propri eredi.

Stando a quanto previsto dalla legge in vigore, la scrittura privata per dare una eredità come alternativa ad un atto pubblico di un notaio si può fare solo se autenticata da un notaio ed equivale ad un testamento olografo a condizione di soddisfare e rispettare tutte le regole in vigore.

Perché una scrittura privata sia valida e possa equivalere ad un testamento olografo valido per l’eredità, deve riportare i seguenti dati:

  • titolo, per definire l’oggetto della scrittura privata;
  • contenuto, se si tratta di compravendita di beni immobili o mobili, di automobili, o per la divisione degli immobili tra il coniuge debole e i figli, o per un prestito tra privati, o donazione a figli o altri parenti, o per la definizione delle quote di una società o di altra proprietà, o per la cessione di un marchio registrato, ecc;
  • se si tratta di un immobile, bisogna riportare il Comune dove si trova, la via e il numero civico, i dati catastali, i confini, la provenienza dell’immobile e prezzo per la compravendita; 
  • riportare eventuali dichiarazioni di quietanza, che attestano l’avvenuto pagamento della prestazione da parte del compratore;
  • modalità di pagamento;
  • le firme delle parti che stipulano la scrittura privata;
  • la data, che serve per capire quando è stata redatta.

Inoltre, una scrittura privata per essere come un testamento olografo per dare una eredità ad amici, parenti o altri conoscenti deve essere:

  • scritta a mano (anche in stampatello) dal solo testatore, perché l’olografia è il primo requisito fondamentale di questo testamento;
  • sottoscritta (in calce) dal testatore alla fine e se consta di più pagine deve essere sottoscritta ogni pagina, per evitare qualsiasi forma di interpretazione, firme richieste esattamente anche per la scrittura privata;
  • indicare chiaramente i nomi degli eredi dei beni;
  • riportare la data scritta a mano, con giorno, mese e anno, pena la nullità del testamento stesso e anche per una scrittura privata valida bisogna riportare la data per capire quando è stata redatta.

Precisiamo che per dare una eredità ad amici, parenti o conoscenti nel 2023 pur tramite scrittura privata autenticata, per non essere mai impugnata, si devono sempre rispettare le quote legittime di successione dell’eredità.