Il funzionamento della connessione Internet Adsl condivisa in condominio si basa sulla tecnologia Wi-Fi con cui più terminali possono collegarsi a una rete locale in modalità wireless. L'alternativa è la cablatura in fibra ottica installata in ciascun appartamento.
Una rete Wi-Fi a misura di condominio può rappresentare una comodità impareggiabile. Può essere offerta gratuitamente o tramite un piano a pagamento, ma l'aspetto principale che caratterizza questa soluzione è il salto di un passaggio ovvero quello di avviare in autonomia le procedure per la sottoscrizione di un contratto con un operatore Internet.
Provando a sintetizzare al massimo, il funzionamento della connessione Internet condivisa in condominio non è poi così differente da quanto avviene con i contratti di riscaldamento e acqua. Approfondiamo in questo articolo:
Connessione Internet condivisa in condominio, come funziona
Cosa verificare quando si installa una connessione web condivisa
In linea generale, anche se il servizio di Adsl e di connessione Internet condivisa in condominio è a pagamento, è in genere meno oneroso rispetto a quanto potrebbe proporre un operatore tradizionale grazie alla pluralità di alloggi che consente economie di scala. Il funzionamento della connessione Internet Adsl condivisa in condominio si basa sulla tecnologia Wi-Fi con cui più terminali possono collegarsi a una rete locale in modalità wireless.
L'alternativa è la cablatura in fibra ottica installata in ciascun appartamento. Questo tipo di contratto è più conveniente per il singolo utilizzatore rispetto a quello singolo proposto operatori telefonici specializzati. Il risparmio nell'arco di un anno arriva mediamente dal 30 al 50% rispetto a un abbonamento Adsl personale.
C'è poi un altro aspetto da considerare: la fornitura di Internet è accompagnata da diversi obblighi di legge al fine di preservare l'integrità dei dati personali degli utenti e prevenire un uso improprio della Rete. Quando si fornisce l'accesso al web è necessario registrare e conservare i dati tecnici di connessione, prevenire download illegali, filtrare contenuti vietati e partizionare le connessioni di ciascun utente per preservare la riservatezza degli scambi.
Nella nostra società sempre più digitale, i giovani sono i maggiori consumatori di Internet. Gli studenti sono quindi molto esigenti e apprezzano l'accesso a Internet nelle loro stanze. Ma lo stesso principio si applica anche agli adulti che fanno riferimento al digitale e alla Rete per una moltitudine di operazioni. Che si tratti di lavorare, guardare serie su Netflix o comunicare su Facebook, è quasi impensabile non avere una connessione Internet in casa.
Rispetto a questi utilizzi ad alta intensità di banda, è essenziale disporre di una velocità di connessione elevata. Il Wi-Fi è quindi un aspetto importante che non va sottovalutato, soprattutto quando si decide di puntare su una connessione condivisa per tutto il condominio.
La sfida è ovviamente sapere a quali servizi si avrà accesso con la propria connessione Internet e con quale qualità. In particolare per la banda larga semplice, a seconda che l'installazione sia nella parte bassa o nella parte alta della gamma, saranno molto diversi sia in termini di ricchezza solo in qualità.
Un accesso più o meno veloce a Internet influisce ad esempio sul tempo di download dei video tramite una piattaforma legale che può richiedere da pochi minuti a pochi secondi. Oppure la possibilità di moltiplicare gli schermi utilizzati contemporaneamente per gli usi di tutti i componenti del nucleo familiare. Anche i giochi online e in rete, così come la navigazione su siti che includono la vendita a distanza, saranno più o meno fluidi.