Come funziona App IO e si usa per i vari servizi disponibili

Ricordando che l'app è gratuita, dal primo luglio al 31 dicembre 2020 è possibile accedere al Bonus Vacanze, da richiedere esclusivamente via app ed erogata in forma digitale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona App IO e si usa per i vari

L'app IO è ufficialmente scaricabile con il governo che promette una rivoluzione nei rapporti tra cittadini e servizi pubblici. Ma è davvero così? Il software ha guadagnato l'attenzione nazionale perché è la porta d'accesso del nuovissimo bonus vacanze, ma non è il solo servizio offerto.

Tra l'altro il software non è ancora completato e da qui ai prossimi mesi sono tante altre le novità previste. Vediamo quindi

  • App IO, come funziona e servizi disponibili
  • Quali sono le novità nell'ultima versione dell'app IO
  • Opinioni utenti app IO

App IO, come funziona e servizi disponibili

L'app IO permette di gestire le scadenze tra carta d'identità, pass per le Zone a traffico limitato e domande di iscrizioni all'asilo. Ma anche i pagamenti fra Tari, multe e servizi scolastici e le notifiche fra allerta dalla Protezione Civile, passaggio in zona Ztl, nuovi documenti disponibili.

Ed è già stata annunciata la gestione dei documenti ovvero certificati, ricevute e pratiche amministrative. A oggi con l'app IO è possibile pagare gli avvisi cartacei emessi nel circuito pagoPA. La procedura è molto semplice perché è sufficiente inquadrare il codice QR presente sul bollettino o inserire il codice identificativo associato all'avviso di pagamento.

Condizione fondamentale è l'associazione di un metodo di pagamento preferito tra carte di credito (già disponibile) e Bancomat, Paypal, Satispay (non ancora attivi ma in arrivo).

In ogni caso il numero e la tipologia dei servizi sono strettamente legati alla zona di residenza. Nella fase iniziale sono presente solo servizi nazionali mentre sono in dirittura di arrivo quelli degli enti locali, come Comuni e Regioni.

Ricordando che l'app è gratuita, dal primo luglio al 31 dicembre 2020 è possibile accedere al Bonus Vacanze, da richiedere esclusivamente via app ed erogata in forma digitale. In merito al funzionamento, basta autenticarsi con SPID o CIE e accedere alla funzione per richiedere il Bonus Vacanze entrando nella sezione Pagamenti dell'app. Attraverso il pulsante Aggiungi basta scegliere Bonus Vacanze dalla lista di quelli disponibili.

Quali sono le novità nell'ultima versione dell'app IO

Il software è stato di recente aggiornato sia nella versione per iPhone (per dispositivi con sistema operativo iOS 9 e superiori, ma non ancora per iPad) e sia in quella per smartphone Android (per dispositivi con sistema operativo Android 4.4 e superiori).

Si segnalano 5 novità, così come comunicato dalla software house. La prima è l'aggiunta di un controllo sul root jailbreak che avvisa l'utente ma permette comunque di utilizzare l'app mentre la seconda è a correzione di un bug sull'azione di annullamento di un pagamento.

Ecco quindi l'introduzione di help contestuali a supporto delle funzionalità. Implementata la funzione per la richiesta del bonus vacanze e la risoluzioni dei soliti immancabili bug minori.

Opinioni utenti app IO

Per via della vastità di servizi offerti e con altri che sono in rampa di lancia, sono già migliaia gli italiani che hanno scaricato l'app e giudizi si alternano tra il positivo e il negativo. Nell'esperienza per iPhone c'è chi fa notare il mancato accesso con carta identità elettronica 3.0.

Nella circolare dell'Agenzia delle entrate, viene fatto notare, sarebbe riportata questa possibilità di accesso che invece non sarebbe neppure contemplata nell'app. C'è chi si ritiene deluso perché dopo aver inserito username e password ed effettuato il riconoscimento facciale è costretto a rifare il procedimento senza riuscire ad accedere.

Parlando invece di problemi reali, ecco che c'è chi racconta di aver richiesto il bonus vacanza ma con esito sorprendente: la domanda risulta scaduta nonostante siano passate 24 ore dalla richiesta.

E che dire di chi riferisce di aver inviata una mail come da indicazioni per richiedere informazioni su dati errati e nessuno risponde. C'è chi la considera estremamente macchinosa e con pochissimi enti raggiungibili ovvero solamente 11 su un totale di 23.000.

Da un sistema operativo all'altro la situazione non sembra migliorare un granché. C'è chi punta l'indice contro il funzionamento della lettura della CIE attraverso il sensore NFC. Di conseguenza non riesce ad accedere ai servizi dell'app e resta bloccato al passaggio di verifica di validità dell carta di identità.

Da un lamentela all'altra c'è poi chi fa presente di non essere ancora riuscita ad accedere perché l'integrazione tra IO e lo Spid tramite Poste Italiane non va. E di continuare a ricevere autorizzazione negata per time out. Eppure, sottolinea, lo Spid Poste funzionerebbe regolarmente con altri siti, ad esempio quello dell'Agenzia delle entrate. 

Nella sezione - è un'altra segnalazione, c'è chi non visualizza la possibilità di aggiungere un metodo di pagamento. E ricorda di aver provato a disinstallare e reinstallare e a farlo con un altro telefono ma senza che cambiasse nulla.

Senza dimenticare chi non ne può più perché l'app si bloccherebbe in continuazione e non consentirebbe di fare pagamenti. Anche il servizio di assistenza servirebbe a poco in quanto risponde con messaggi standard.