Come funziona bonus ristrutturazione casa 110% ufficiale in Decreto Maggio

Ci sono numerose particolarità di cui tenere conto in questo nuovo provvedimento governativo sul bonus casa al 110% e non riguardano solamente l'aliquota agevolata da applicare.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona bonus ristrutturazione cas

Aumenta il numero dei lavori nell'ambito della ristrutturazione casa che possono fruire della detrazione al 110%. Oggetto dell'agevolazione economica sono quegli interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

L'esecutivo fissa confini ben precise nel nuovo decreto ovvero la possibilità di fruire di questa opzione solo per le spese sostenute tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 nell'ambito di una detrazione in 5 rate di pari importo.

I beneficiari di questa misura sono naturalmente le famiglie perché possono in questo modo azzerare i costi di intervento, ma allo stesso tempo anche il settore delle costruzioni e le imprese edili che possono rimettersi prontamente in moto dopo il rallentamento provocato dalla diffusione del coronavirus.

Come vedremo in questo articolo, ci sono numerose particolarità di cui tenere conto in questo nuovo provvedimento governativo e non riguardano solamente l'aliquota agevolata da applicare. Scopriamo tutto tra

  • Bonus ristrutturazione casa 110% ufficiale nel nuovo decreto
  • Come funziona il bonus al 110% per ristrutturare casa

Bonus ristrutturazione casa 110% ufficiale nel nuovo decreto

La nuova agevolazione prevede una detrazione pari al 110% delle spese relative a interventi di efficienza energetica degli edifici sostenute dal primo luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.

Condizione fondamentale per fruire di questa opzione è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, ovvero la classe energetica più alta, da dimostrare con l'attestato di prestazione energetica rilasciato da un tecnico specializzato.

Via libera alla maxi detrazione anche in relazione alle spese per interventi antisismici sugli edifici, sempre e comunque nella fascia di tempo tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 e dietro sottoscrizione di un'assicurazione per eventi calamitosi. Via libera anche per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici e accumulatori integrati e per le spese per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Sono rimasti fuori dai giochi ovvero non possono essere oggetto di agevolazione con detrazione al 110% il rifacimento degli infissi o l'installazione di un nuovo condizionatore. I tetti di spesa sono i seguenti:

  • per la coibentazione degli edifici per almeno il 25% della superficie esterna è di 60.000 euro per ogni unità immobiliare indipendente o in condominio.
  • per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti ad elevata efficienza è di 30.000 euro per singola unità immobiliare
  • per l'installazione di pannelli fotovoltaici è di 48.000 euro per unità

Come funziona il bonus al 110% per ristrutturare casa

La novità è piuttosto rappresentata dalla possibilità di scegliere tra uno sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito, o la trasformazione della detrazione in credito d'imposta da utilizzare anche in compensazione, con possibilità di cessione a banche o intermediari finanziari.

Il decreto rinvia quindi a un successivo provvedimento dell'Agenzia delle entrate la definizione delle modalità di attuazione, comprese quelle relative alla scelta delle opzione da effettuare in via telematica.

A presentare la domanda possono essere solo le persone fisiche e solo per gli appartamenti in condominio ovvero quelle indipendenti solo se sono prime case.