Il Modello F24 Elide (Elementi identificativi) si usa per versamento di imposte e pagamenti differenti da quelli che si possono fare con il normale modello F24 perché, come accennato a inizio pezzo, sono pagamenti che richiedono informazioni maggiori rispetto a normali pagamenti di imposte.
Come funziona l’F24 Elide? L'F24 Elide è un modello particolare di F24 dove devono essere inserite particolari informazioni e dati identificativi e che dal primo gennaio 2020 ha completamente sostituito il modello F23 per il pagamento dell'imposta ipotecaria, delle tasse ipotecarie, dell’imposta di bollo e delle sanzioni per servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e rilascio di certificati e copie.
Il Modello F24 Elide (Elementi identificativi) si usa per versamento di imposte e pagamenti differenti da quelli che si possono fare con il normale modello F24 perché, come accennato a inizio pezzo, sono pagamenti che richiedono informazioni maggiori. L'F24 Elide si usa, infatti, in particolare per il pagamento di:
Funzionamento e compilazione del modello F24 Elide dipendono da tipo di pagamento che si deve effettuare perché devono essere compilati solo gli spazi specifici. Stand a quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate per la corretta compilazione del modello F24 Elide bisogna inserire i seguenti dati:
I codici identificativi dell’Agenzia delle Entrate relativi a coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare che effettua il versamento per conto del contribuente sono i seguenti:
Con particolare riferimento al pagamento Iva per l’immatricolazione di un mezzo bisogna indicare nello spazio Elementi identificativi i seguenti dati:
Per effettuare i pagamenti con il modello F24 Elide, le possibilità offerte sono diverse. Una volta compilato il modello si può, infatti, può pagare sia fisicamente presso banche o enti di riscossione, sia tramite home banking o software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Se si effettua il dovuto pagamenti in banca o presso un qualsiasi ufficio postale, il pagamento può essere fatto sia in contanti, sia con carta bancomat, sia con carte ricaricabili sia con assegni. Precisiamo che per i titolari di partita Iva sussiste l’obbligo di pagamento esclusivamente in via telematica.
Il modello F24 Elide, oltre che per imposte e pagamenti sopra riportati, si può usare per pagare somme dovute per omesso o insufficiente versamento del contributo unificato per:
Il versamento deve essere effettuato presentando il modello F24 esclusivamente con le modalità telematiche rese disponibili dall’Agenzia delle entrate e dagli intermediari e riportando gli appositi codici tributo.