Come funziona il bonus asilo nido 2022. Tutto quello che c'è da sapere

Modalità di richiesta, importo, limiti reddito Isee, accredito mensile: come funziona il bonus asilo nido 2022 e chi può fare richiesta

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il bonus asilo nido 2022.

Come funziona il bonus asilo nido 2022?

Il bonus asilo nido 2022 è un contributo dell’importo massimo di 3mila euro che può essere richiesto da tutti i genitori, naturali, affidatari o adottivi, che sostengono l’effettivo pagamento della retta, e che si ottiene non in maniera automatica ma su esplicita richiesta che il genitore deve presentare all’Inps.

Tra le misure messe in campo dal governo a sostegno di reddito e famiglie figura il bonus asilo nido, un contributo dell’importo massimo di 3mila euro a favore delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare per bambini di età inferiore ai 3 anni che affetti da gravi patologie non siano i grado di frequentare l’asilo nido. Vediamo come funziona il bous asilo nido 2022.

  • Come funziona bonus asilo nido 2022
  • Importo bonus asilo nido 2022 per reddito Isee
  • Chi può chiedere bonus asilo nido 2022
  • Come fare richiesta bonus asilo nido 2022


Come funziona bonus asilo nido 2022

Il bonus asilo nido 2022 cambia e aumenta, passando da un massimo di 1.500 euro annui per bambino a 3mila euro quest’anno 2022.
Il bonus asilo nido viene erogato per 11 mensilità sotto forma di rimborsi al genitore che avvengono con diretto accredito sul proprio conto corrente bancario o postale.

Per accreditare i soldi e riconoscere pertanto il bonus asilo nido 2022 è necessario presentare apposita richiesta, perché non viene automaticamente riconosciuto semplicemente iscrivendo il proprio figlio all’asilo nido, con relativa documentazione richiesta che prevede:

  • attestazione dell’avvenuta iscrizione del bambino all’asilo;
  • avvenuto pagamento almeno della prima retta;
  • nome dell’asilo nido frequentato dal minore e se pubblico o privato autorizzato;
  • denominazione;
  • codice fiscale della struttura ed estremi del provvedimento autorizzativo;
  • mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre;
  • provvedimento giudiziario (sentenza definitiva di adozione o provvedimento di affidamento), nel caso di adozione o affidamento preadottivo;
  • certificazione rilasciata dal pediatra che dichiara l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica, nel caso di richiesta del bonus asilo nido 2022 per pagamento dei supporti necessari presso la propria abitazione;
  • documento di riconoscimento in corso di validità del genitore che richiede il bonus asilo nido 2022.

Dopodicchè per ricevere i dovuti rimborsi, ogni mese, appena si effettua il pagamento della retta mensile, bisogna farsi dare dall’asilo in formato cartaceo o scaricare direttamente online la ricevuta di pagamento della retta e caricarla nell’apposita sezione del sito Inps dedicata al bonus asilo nido o presentarla al Caf che si occupa eventualmente della pratica.
Il bonus asilo nido non è cumulabile con la detrazione fiscale prevista per la frequenza asili nido.

Importo bonus asilo nido 2022 per reddito Isee

L’importo del bonus asilo nido 2022 viene riconosciuto fino al massimo di 3mila euro in base al reddito Isee. L’Inps ha, infatti, precisato l’importo del bonus asilo nido 2022, valido per bambini di età inferiore ai 3 anni, è di:

  • 3.000 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee fino a 25 mila euro;
  • 2.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee compreso tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee superiore a 40 mila euro e per famiglie che non presentano un Isee minorenni valido.

Chi può chiedere bonus asilo nido 2022

Possono chiedere il bonus asilo nido 2022 tutti i genitori, naturali, adottivi e affidatari, con figli iscritti gli asili nido e tutti i genitori di figli che soffrono di particolari patologie e non possono frequentare gli asili nido e per cui il bonus può essere usato per il pagamento di supporti che siano:

  • residenti in Italia;
  • conviventi con il bambino;
  • cittadini italiani o comunitari o, in caso di cittadini di Stato extracomunitario, che abbiano regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Precisiamo che la richiesta del bonus asilo nido 2022 può essere presentata solo ed esclusivamente dal genitore che sostiene effettivamente il pagamento della retta.

Come fare richiesta bonus asilo nido 2022

La richiesta per beneficiare del bonus asilo nido deve essere presentata direttamente online all’Inps e si può presentare in diverse modalità:

  • o rivolgendosi a Caf e patronati;
  • o direttamente e in piena autonomia tramite il servizio Inps online dedicato tramite proprio Pin Inps, Spid o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);
  • o contattando il numero verde Inps allo 803 164 o allo 06 164164.