Il bonus giardini aggiornato nel 2022 prevede ancora una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per lavori di sistemazione e miglioramento di spazi verdi, giardini, ecc, ripartita in dieci quote annuali di pari importo, su un importo massimo di 5.000 euro per lavori su unità immobiliare a uso abitativo, per cui la detrazione massima che si può ottenere è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile.
Rientra tra i bonus ancora rinnovati per il prossimo 2022 il bonus giardini che prevede detrazioni fiscali volti al miglioramento di spazi verdi. Vediamo di seguito come funziona il bonus giardini aggiornato nel 2022.
Il bonus giardini aggiornato nel 2022 prevede ancora una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per lavori di sistemazione e miglioramento di spazi verdi, giardini, ecc, come:
Si ha diritto al bonus giardini 2022 anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali e in tal caso ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile.
Il bonus giardini 2022 non spetta invece per lavori di manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti e per cui non si attuano interventi innovativi o modificativi come appena riportato.
Il bonus giardini 2022 aggiornato spetta a tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, un immobile in cui vogliono effettuare interventi per miglioramento di spazi verdi, vale a dire:
La detrazione del 36% prevista dal bonus giardini 2022 viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, su un importo massimo di 5.000 euro per lavori su unità immobiliare a uso abitativo, per cui la detrazione massima che si può ottenere è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile.
Il pagamento delle spese deve avvenire con strumenti tracciabili, come bonifico bancario o postale, per avere diritto al bonus.