Il cambio di uso auto da noleggio a privato richiede solo l'aggiornamento della carta di circolazione in via amministrativa e senza collaudo.
Proprio il cambio di uso auto da noleggio a privato prevede di seguire una procedura semplificata. L'aspetto a cui prestare attenzione è piuttosto la sussistenza di un'operazione di compravendita. Esaminiamo quindi con maggiore attenzione:
Il cambio di uso auto da noleggio a privato è più semplice rispetto a quanto previsto da privato a servizio pubblico da piazza o noleggio con conducente. Per non parlare del cambio di destinazione da autovettura a autocarro. Se in questi casi è infatti indispensabile sottoporre lo stesso a collaudo presso l'Ufficio provinciale della Motorizzazione civile, il cambio di uso auto da noleggio a privato richiede solo l'aggiornamento della carta di circolazione in via amministrativa e senza collaudo.
Anche in questo caso, l'automobilista deve recarsi alla Motorizzazione civile con il certificato di proprietà in originale o digitale con atto di vendita autenticato, il modulo TT2119 debitamente compilato, la carta di circolazione in originale e in fotocopia. Nel caso in cui ci sia di mezzo una compravendita, servono anche 3 fotocopie del documento d'identità valido e del codice fiscale sia dell'acquirente e sia del venditore. Per quanto riguarda i costi, la spesa è duplice: 10,20 euro sul conto corrente postale 9001 e 16 euro sul conto corrente postale 4028 intestato al dipartimento trasporti terrestri.
A norma di legge, per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche. Per uso del veicolo la sua utilizzazione economica. I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione.
Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio. L'uso di terzi include il servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza per trasporto di persone, il servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi, il servizio di trasporto di cose per conto terzi, il servizio di linea per trasporto di persone, il servizio di linea per trasporto di cose e la locazione senza conducente.
Dal punto di vista strettamente normativo, secondo l'articolo 75 del Codice della strada, per essere ammessi alla circolazione i ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche e alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle disposizioni vigenti.
Solo per i ciclomotori costituiti da un normale velocipede e da un motore ausiliario di cilindrata fino a 50 cc, l'accertamento è limitato al solo motore. Un altro articolo da ricordare è il 78 che riguarda le modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione. Secondo il Cds, i veicoli a motore e i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.
L'articolo 82 del Codice della strada fissa la destinazione e l'uso dei veicoli. Stabilisce anche che previa autorizzazione dell'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri, gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone. L'autorizzazione viene rilasciata in base al nulla osta del prefetto.
Stessa autorizzazione viene rilasciata dall'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri agli autobus destinati a servizio di noleggio con conducente, i quali possono essere impiegati, in via eccezionale secondo direttive emanate dal Ministero dei Trasporti ovvero il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili secondo la nuova denominazione.
per legge o codice della strada La destinazione dell'auto si riferisce al suo utilizzo in base alle sue caratteristiche tecniche.
A norma di legge ovvero del Codice della strada, per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.
A norma di legge ovvero del Codice della strada, per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.