Come funziona il congedo parentale facoltativo 2022

Chi può usufruire del congedo parentale facoltativo nel 2022 tra i genitori, retribuzione spettante e come funziona ai fini pensionistici: regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il congedo parentale facol

Come viene considerato il congedo parentale facoltativo 2022 ai fini previdenziali e contributivo?

Ai fini pensionistici e di calcolo contributivo per la pensione finale, il periodo del congedo parentale facoltativo 2022 è coperto dall’accredito di contributi figurativi riconosciuti dalla gestione previdenziale cui sono iscritti i lavoratori e concorre ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio ma non su maturazione di ferie e tredicesima mensilità. 
 

Il congedo parentale è un diritto riconosciuto dalle nostre leggi ai genitori, sia alla madre e sia al padre, che permette di godere di un periodo di dieci mesi di astensione dal lavoro da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi dodici anni di vita del figlio. Vediamo come funziona il congedo parentale facoltativo 2022.

  • Congedo parentale facoltativo chi può farne domande
  • Quanto dura il congedo parentale facoltativo 2022
  • Congedo parentale facoltativo 2022 per figli con handicap
  • Retribuzione spettante durante congedo parentale facoltativo 2022
  • Congedo parentale facoltativo 2022 regole per contributi e pensione
  • Come fare domanda per congedo parentale facoltativo 2022


Congedo parentale facoltativo chi può farne domanda

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, possono fare domanda di congedo parentale facoltativo 2022, come periodo di astensione facoltativa dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio o dei figli, sia lavoratori e lavoratrici dipendenti e madri lavoratrici autonome

Quanto dura il congedo parentale facoltativo 2022

Il congedo parentale facoltativo vale per i genitori entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 10 mesi, che possono diventare 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a 3 mesi. 


Generalmente la durata del congedo parentale facoltativo 2022 varia a seconda del genitore che ne fa richiesta e per una madre la durata è di massimo 6 mesi, mentre per un padre il periodo di congedo è di 7 mesi. Precisiamo che, per legge, si può usufruire del congedo parentale facoltativo sia per un periodo continuativo e sia per un periodo frazionato di almeno 3 mesi. 

Inoltre, è possibile fruire del congedo parentale ad ore, invece che a giorni, quando la contrattazione collettiva lo avesse previsto).

Congedo parentale facoltativo 2022 per figli con handicap

Le norme in vigore permettono di allungare il periodo previsto di congedo parentale facoltativo 2022 per chi ha figli con handicap accertati. In particolare, è prevista la possibilità di prolungare il congedo parentale per un periodo massimo di tre anni per la madre o del padre di minore con disabilità grave fino al compimento del dodicesimo anno di vita del bambino, a condizione che non sia ricoverato a tempo pieno in una struttura sanitaria.

In questo caso il congedo parentale facoltativo di maggior durata vale comunque solo se, come da richiesta dei medici, è prevista la presenza del genitore nella struttura di ricovero del figlio.

Per il periodo di ulteriori tre anni di congedo parentale facoltativo 2022 i genitori hanno diritti a percepire un trattamento economico pari al 30% della normale retribuzione spettante.

Retribuzione spettante durante congedo parentale facoltativo 2022

Nel periodo di fruizione del congedo parentale facoltativo 2022, i genitori lavoratori dipendenti hanno diritto a percepire una indennità che è del:

  • 30% della retribuzione media giornaliera, calcolata in base alla retribuzione del mese precedente l'inizio del periodo di congedo, entro i primi sei anni di età del bambino (o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) e per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di sei mesi;
  • 30% della retribuzione media giornaliera, dai sei anni e un giorno agli otto anni di età del bambino se il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte l'importo annuo del trattamento minimo di pensione ed entrambi i genitori non ne abbiano fruito nei primi sei anni o per la parte non fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di sei mesi.

Non è, invece, prevista alcuna indennità dagli otto anni e un giorno ai 12 anni di età del bambino. 

Congedo parentale facoltativo 2022 regole per contributi e pensione

Ai fini pensionistici e di calcolo contributivo per la pensione finale, il periodo del congedo parentale facoltativo è coperto dall’accredito di contributi figurativi riconosciuti dalla gestione previdenziale cui sono iscritti i lavoratori che calcola i contributi figurativi da versare per singolo caso e concorre ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio ma non su maturazione di ferie e tredicesima mensilità. 

Come fare domanda per congedo parentale facoltativo 2022

Per usufruire del periodo di congedo parentale facoltativo 2022 è necessario presentare apposita domanda direttamente all'Inps nelle consuete modalità:

  • o online direttamente sul sito Inps, seguendo l’apposita procedura e allagando la documentazione richiesta;
  • o contattando il numero verde Inps;
  • o rivolgendosi ai patronati, presentando relativa documentazione richiesta.