Come funziona il congedo parentale per padre nel 2022 per dipendenti privati

Aumentano da 7 a 10 i giorni di congedo parentale obbligatorio nel 2022 per padri dipendenti privati: come fruirne

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il congedo parentale per p

Come cambia il congedo parentale per padre nel 2022 per dipendenti privati?

Stando a quanto previsto dalla nuova Legge di Bilancio ufficiale, cambia il congedo parentale per i padri e il ‘nuovo’ congedo parentale per padri lavoratori dipendenti privati prevede un aumento dei giorni di congedo obbligatorio per la nascita di figli. I giorni disponibili per beneficiare del congedo parentale passano, infatti, da 7 a 10.
 

Novità per il congedo parentale dei papà: con l’approvazione della Legge di bilancio 2022 ufficiale, il governo ha finalmente aumentato i giorni previsti per il congedo parentale dei padri lavoratori dipendenti privati. 

Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro valido sia per la madre e sia per il padre per la nascita di un figlio e la nuova misura è una decisione, in realtà, voluta da tantissimo tempo, considerando che il momento della nascita di un figlio è un evento di cui dovrebbero poter godere in piena tranquillità e serenità anche i papà. Vediamo come funziona il congedo parentale per padre nel 2022 per dipendenti privati.

  • Congedo parentale per padre nel 2022 come funziona per dipendenti privati
  • Congedo parentale 2022 per padri dipendenti privati quanto spetta
  • Domanda congedo parentale per padri 2022 dipendenti privati 

Congedo parentale per padre nel 2022 come funziona per dipendenti privati

Il ‘nuovo’ congedo parentale per padri lavoratori dipendenti privati prevede un aumento dei giorni di congedo obbligatorio per la nascita di figli. I giorni disponibili per beneficiare del congedo parentale passano, infatti, da 7 a 10.

Se legge di Bilancio 2020 aveva previsto l’allungamento del congedo di paternità da quattro a sette giorni, con l'ultima Legge di Bilancio si arriva, dunque, a 10 giorni complessivi disponibili per il congedo parentale di padri dipendenti privati. 

Il congedo parentale obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti privati vale non solo per la nascita di un figlio ma anche per adozioni/affidamenti.

Il padre lavoratore dipendente privato può richiedere il congedo obbligatorio entro il quinto mese di vita del bambino, o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali, e, quindi, sia durante il congedo di maternità della madre lavoratrice o anche successivamente purché entro i cinque mesi fissati, per cui rappresenta un diritto autonomo e si aggiunge a quello della madre.

Congedo parentale 2022 per padri dipendenti privati quanto spetta

Il padre lavoratore dipendente privato che si astiene dal lavoro per congedo parentale obbligatorio ha diritto a percepire per i 10 giorni previsti una indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione e a carico dell'Inps. 

Domanda congedo parentale per padri 2022 dipendenti privati 

Per usufruire del congedo parentale di 10 giorni per padri dipendenti privati bisogna presentare apposita domanda all’Inps. Due le modalità previste di presentazione della domanda all’Istituto di Previdenza:

  • la domanda deve essere presentata direttamente all’Inps se il pagamento delle indennità è erogato direttamente dall’Istituto;
  • la domanda deve essere presentata esclusivamente al datore di lavoro se è lui ad anticipare le somme previste per il congedo parentale al dipendente e in tal caso la domanda deve essere presentata in forma scritta al datore di lavoro che poi a sua volta, tramite Uniemes, comunica all’Inps le date di congedo parentale fruire dal lavoratore. 

Aumentano da 7 a 10 i giorni di congedo parentale obbligatorio nel 2022 per padri dipendenti privati: come fruirne