Come funziona il congedo straordinario con legge 104 secondo leggi 2022?

Secondo le disposizioni in vigore, i periodi di congedo straordinario in base alla legge 104 non sono computati ai fini della maturazione delle ferie.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona il congedo straordinario c

Congedo straordinario con legge 104, come funziona?

Il congedo straordinario può durare a un massimo di 2 anni per assistere il figlio anche maggiorenne con un handicap in situazione di gravità.

C'è anche il congedo straordinario tra gli istituti del lavoro a cui possono fruire i beneficiari della legge 104. Se c'è un aspetto da sottolineare è il progressivo allargamento dei destinatari della normativa in seguito in seguito a una nota pronuncia della Corte di Cassazione poi ripresa dal legislatore italiano. Approfondiamo quindi tutti questi aspetti tra:

  • Congedo straordinario con legge 104, come funziona

  • Leggi 2022 sul congedo straordinario con legge 104

Congedo straordinario con legge 104, come funziona

Il congedo straordinario con la legge 104 può durare a un massimo di 2 anni per assistere il figlio anche maggiorenne con un handicap in situazione di gravità. Questa possibilità è stata poi estesa al coniuge, figli, fratelli e sorelle conviventi.

In definitiva, chi può fruire del congedo straordinario con legge 104? Il parente o l'affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli e sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Via libera anche per uno dei figli conviventi, anche adottivi, in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre; il requisito della convivenza non è necessario al momento della domanda, ma deve essere verificato al momento della fruizione del congedo. Poi per il padre o la madre, anche adottivi, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente.

Dopodiché per uno dei fratelli o sorelle conviventi in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi. Infine per il coniuge o unito civilmente convivente del portatore di handicap grave.

Sul versante della fruizione, la possibilità è duplice: l’accredito dei contributi figurativi, utili sia ai fini del diritto che della misura della pensione, sino a determinati limiti massimi. E l’indennità di congedo, pari all’ultima retribuzione percepita che comprende ratei di tredicesima mensilità, altre mensilità aggiuntive, gratifiche, indennità, premi, fino a determinati limiti.

Quali sono i limiti economici attuali? Dal più elevato al più basso sono 12.092,89 euro, quali contributi figurativi annui, ricordando che i dipendenti pubblici non beneficiano dell’accredito della contribuzione figurativa, ma dell’accredito diretto della contribuzione da parte dell’amministrazione o del datore di lavoro.

Quindi 48.737 euro di importo complessivo annuo. Poi 36.645,11 euro per l’indennità annua e per la retribuzione figurativa massima annua. E ancora, 701,21 euro per la retribuzione figurativa massima settimanale. Infine 100,12 euro per l’indennità giornaliera e per la retribuzione figurativa massima giornaliera per l’accredito dei contributi;

La domanda di accesso al congedo straordinario con legge 104 va trasmessa dal sito dell’Inps, sezione Servizi per il cittadino, se si è in possesso del codice pin, dell’identità Spid o della carta nazionale dei servizi. Oppure dal contact center Inps Inail chiamando al numero 803.164, o 06.164.164 per le utenze mobili.

Anche in questo caso occorre avere a portata di mano il pin. Infine è possibile procedere tramite i servizi telematici dei patronati. Per fruire del congedo straordinario bisogna dare comunicazione all'azienda presentando la richiesta insieme alla copia della domanda e relativa ricevuta protocollata dal sistema telematico.

Leggi 2022 sul congedo straordinario con legge 104

Secondo le disposizioni in vigore, i periodi di congedo straordinario in base alla legge 104 non sono computati ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilità e del Trattamento di fine rapporto.

Se un genitore usufruisce del congedo straordinario, l'altro non può utilizzare il congedo parentale. Per gli stessi giorni, il beneficiario non può fruire dei permessi retribuiti e del congedo straordinario. Il congedo straordinario e le relative prestazioni decorrono dalla data indicata sulla domanda. L'utilizzo di questo istituto del lavoro è svincolato da esigenze di servizio.

Secondo le disposizioni in vigore, i periodi di congedo straordinario in base alla legge 104 non sono computati ai fini della maturazione delle ferie.