Come funziona il Cude (Contrassegno unico disabili europeo)

Un aspetto importante da segnalare è che il nuovo contrassegno unico disabili europeo è un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona il Cude (Contrassegno unic

Cude, come funziona?

Cude è il Contrassegno per disabili europeo ovvero è il pass unico, in vigore anche in Italia, che armonizza la normativa in tutti i Paesi dell'Unione europea. In termini pratici, il contrassegno di colore arancione è stato rimpiazzato da quello di colore azzurro.

Il Cude è il contrassegno invalidi con cui i beneficiari possono accedere a una serie di agevolazioni durante gli spostamenti a bordo di veicoli a motore ovvero delle auto.

Pensiamo ad esempio alla possibilità di accedere nelle Zone a traffico limitato oppure all'opportunità di parcheggiare gratuitamente all'interno delle strisce blu. Ma anche alla circolazione sulle corsie riservate a taxi e mezzi pubblici e al parcheggio senza vincoli di orario nelle zone di sosta a tempo determinato.

Va da sé che resta il divieto di infrangere le disposizioni contenute nel Codice della strada. Vediamo quindi tutti i dettagli, ricordando subito che la domanda per il Cude va inoltrata al Comune di residenza:

  • Cude, come funziona
  • Norme 2021 sul Contrassegno unico disabili europeo

Cude, come funziona

Cude è il Contrassegno per disabili europeo ovvero è il pass unico, in vigore anche in Italia, che armonizza la normativa in tutti i Paesi dell'Unione europea. In termini pratici, il contrassegno di colore arancione è stato rimpiazzato da quello di colore azzurro. Essendo quindi un pass europeo, le facilitazioni alla circolazione stradale sono applicate in tutto il territorio dell'Unione europea. Destinatari sono le persone con ridotta capacità di deambulazione e i non vedenti.

Valido per 5 anni, il Cude può essere rinnovato alla scadenza ma è sempre indispensabile la visita dal proprio medico curante affinché certifichi la permanenza delle condizioni di disabilità che avevano dato ridotto al rilascio del nuovo pass europeo.

In tutti i casi, l'utilizzo del Cude comporta la conoscenza e l'osservanza delle norme di circolazione e sosta previste dalle ordinanze. Impone di esporre il contrassegno sul parabrezza in modo visibile, la mancata esposizione o la visibilità parziale comportano la nullità. Ed è strettamente personale ovvero è vietato l'uso di ogni forma di riproduzione e va restituito in caso di scadenza o decesso del titolare.

Per fare la domanda del Cude occorrono due foto formato tessera a colori, uguali e recenti per il primo rilascio del contrassegno con durata inferiore a 5 anni. Per il rinnovo del contrassegno con durata inferiore a 5 anni servono pure anche due marche da bollo ovvero una per la domanda e una per il permesso.

Al momento della consegna del Cude, il sottoscritto verifica la correttezza delle targhe autorizzate al transito limitati attraverso i varchi d'ingresso controllati elettronicamente.

Norme 2021 sul Contrassegno unico disabili europeo

Un aspetto importante da segnalare è che il nuovo contrassegno unico disabili europeo è un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega. In pratica l'intestatario deve presentarsi all'ufficio, munito di documento di identità, per firmare il contrassegno. In assenza dell'intestatario titolare, il Cude non viene rilasciato.

Nella fase di compilazione, il richiedente deve dichiarare

  • che i dati e quanto sopra indicato corrispondono al vero
  • di essere a conoscenza che il Cude è strettamente personale
  • di essere a conoscenza che il Cude va esposto in modo evidente sul parabrezza del veicolo condotto o che trasporta il titolare
  • che la sosta gratuita sugli stalli blu a pagamento è consentita se risultino indisponibili nelle vicinanze gli stalli riservati ai disabili
  • di essere a conoscenza che il Cude ha validità di 5 anni, fatto salvo per persone la cui invalidità è temporanea
  • di restituire l'originale del contrassegno scaduto o da sostituire al momento del ritiro del nuovo Cude
  • di accettare di fornire gli identificativi dei veicoli utilizzati
  • di essere a conoscenza e di accettare che è propria esclusiva responsabilità, anche ai fini delle eventuali contravvenzioni procedere al rinnovo del permesso richiesto alla scadenza
  • al venir meno di qualsiasi condizione di validità del permesso i veicoli associati non sono più autorizzati alle facilitazioni concesse
  • in caso di trasferimento della residenza, tutti i veicoli associati al permesso rilasciato non sono più autorizzati al passaggio sotto gli eventuali varchi elettronici