Come funziona il fondo cassa per lavori straordinari in condominio secondo leggi 2022

Obbligo di costituzione fondo cassa per lavori straordinari in condominio, chi decide l’approvazione e quote previste: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona il fondo cassa per lavori

Come funziona il fondo cassa per lavori straordinari in condominio?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, il fondo cassa per lavori straordinari in condominio viene costituito come sorta di salvadanaio per la realizzazione di lavori non di manutenzione ordinaria del condominio, formato dall’importo tali all’importo richiesto per effettuare i lavori straordinari e deciso dall’assemblea di condominio solo se si raggiunge la maggioranza richiesta, pari al 50% più uno degli intervenuti in assemblea.
 

Le norme in vigore permettono all’amministratore di condominio di approvare lavori straordinari urgenti in condominio anche senza preventiva approvazione da parte dell’assemblea di condominio. Può, dunque, procedere all’attuazione di lavori se urgenti ma non può decidere lavori di manutenzione straordinaria.

Solo in caso di urgenza, dunque, l’amministratore di condominio ha il dovere di decidere in piena autonomia di attuare lavori di manutenzione straordinaria e di riferire alla prima assemblea, soprattutto se la situazione di pericolo non permette di convocare l’assemblea di condominiale in tempi brevi. Per l’attuazione di lavori straordinari in condominio come funziona il fondo cassa?

  • Come funziona il fondo cassa per lavori straordinari in condominio
  • Chi decide istituzione fondo cassa per lavori straordinari in condominio
  • Fondo cassa per lavori straordinari in condominio spese per condomini

Come funziona il fondo cassa per lavori straordinari in condominio

Creare un fondo cassa in condominio è obbligatorio per fare eventuali lavori straordinari in condominio, perché si tratta di un fondo vincolato ad una particolare destinazione d’uso e si tratta di una sorta di salvadanaio cui contribuiscono tutti i condomini, senza eccezioni, che può servire per sostenere almeno l’anticipo per i lavori da eseguire.

Precisiamo che il fatto che il fondo cassa sia obbligatorio per lavori straordinari in condominio, anche non lavori urgenti, non vieta ai condomini di crearne uno anche per lavori ordinari.

Proprio in virtù della sua natura esclusiva, stando a quanto previsto dalle leggi 2022, il denaro messo da parte per il fondo cassa per lavori straordinari in condominio non può essere impiegato dall’amministratore di condominio per altri scopi, pur se condominiali. 

Il fondo cassa per lavori straordinari in condominio viene, dunque, istituito per permettere al condominio stesso di poter gradualmente pagare i lavori approvati in funzione del loro progressivo stato di avanzamento, ma può essere costituito anche in base ai singoli pagamenti dovuti.

Chi decide istituzione fondo cassa per lavori straordinari in condominio

Per istituire il fondo cassa per lavori straordinari in condominio bisogna che lo approvi l’assemblea di condominio dove è necessario raggiungere la maggioranza richiesta, che è pari al 50% più uno degli intervenuti all’assemblea di condominio e in modo da rappresentare almeno la metà dei millesimi complessivi.

Fondo cassa per lavori straordinari in condominio spese per condomini

I condomini che devono versare la quota di costituzione del fondo cassa per lavori straordinari in condominio devono pagare secondo il criterio dei millesimi valido per la divisione delle normali spese condominiali.

Stando, infatti, a quanto stabilito dalle leggi attuali, le spese per la costituzione del fondo cassa per lavori straordinari in condominio sono divise tra i condomini in proporzione ai millesimi di proprietà e le relative quote devono essere riportate nello stato patrimoniale e a fine gestione confermate per l’anno successivo, considerando che si tratta di una voce del bilancio condominiale, che deve essere approvato con l’inizio del nuovo anno di gestione.

E’ bene precisare che il fondo cassa per lavori straordinari in condominio non è un fondo che si creare per accantonare soldi per evenienze straordinarie che potrebbero verificarsi chissà quando ma per un obiettivo preciso, che sono specifici lavori straordinari in condominio, cioè quelli che esulano dalla manutenzione ordinaria del condominio, come lavori di pulizia, giardinaggio, ecc, e deve essere di importo pari all'ammontare dei lavori da effettuare.