Il gratuito patrocinio 2022 per avere un avvocato per cause civili e penali nel caso in cui si abbiano possibilità economiche per pagare un legale si può richiedere presso l’Ordine degli avvocati della propria zona. La domanda per il gratuito patrocinio 2022 può riguardare qualsiasi stato e grado del processo e non comporta alcun costo per il richiedente.
Ritrovarsi a dover affrontare una causa, civile o penale, e non avere le disponibilità economiche per rivolgersi ad un avvocato è una situazione in cui si ritrovano tutti coloro che non vivono con grandi disponibilità economiche.
E proprio per queste persone è stata istituita la possibilità di richiesta del gratuito patrocinio, servizio che permette a chi si ritrova a vivere in difficili condizioni economiche di usufruire di assistenza legale gratis. Vediamo come funziona il gratuito patrocinio 2022.
Il gratuito patrocinio 2022 può essere richiesto da coloro che si trovano in condizioni economiche difficili tali da non potersi permette spese legali se impegnati in cause in tribunale. In particolare, come stabilito dalle norme in vigore, può chiedere il gratuito patrocinio 2022 chi ha un reddito imponibile a fini Irpef risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi non superiore a 11.493,82 euro (precisiamo che tale valore viene aggiornato ogni due anni in base agli indici Istat tramite apposito Decreto ministeriale).
Concorrono alla determinazione dei limiti di reddito ai fini della richiesta del gratuito patrocinio 2022 i redditi personali, e non è previsto il cumulo con eventuali altri redditi dei familiari conviventi, se si tratta di una causa civile che ha oggetto diritti della personalità o si tratta di cause per separazione o divorzio giudiziale, e i redditi esenti dall’Irpef o sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, cioè ad imposta sostitutiva.
Il reddito complessivo del richiedente da considerare per il gratuito patrocinio è calcolato su tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili. Se il soggetto richiedente il gratuito patrocinio 2022 convive con il coniuge, la persona con cui si ha una unione civile, o altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso il richiedente.
Il gratuito patrocinio 2022 si può richiedere per le seguenti cause e processi:
Il gratuito patrocinio 2022 per avere un avvocato per cause civili e penali nel caso in cui si abbiano possibilità economiche per pagare un legale si può richiedere presso l’Ordine degli avvocati della propria zona. La domanda per il gratuito patrocinio 2022 può riguardare qualsiasi stato e grado del processo e non comporta alcun costo per il richiedente.
La richiesta di gratuito patrocinio 2022 all’Ordine degli avvocati della propria zona si può richiedere solo a condizione di rispettare specifiche condizioni che sono:
La richiesta di gratuito patrocinio 2022 deve essere presentata in carta semplice e redatta in duplice copia, di cui una per il Consiglio dell’Ordine e una per l’Agenzia delle Entrate.
Per la richiesta di gratuito patrocinio 2022 per una causa penale, la domanda deve essere presentata o dal richiedente o dal suo avvocato presso la cancelleria del magistrato responsabile del procedimento.
La richiesta di gratuito patrocinio 2022, sia per una causa civile e sia per una causa penale, deve essere accompagnata da specifici documenti che sono:
I richiedenti il gratuito patrocinio 2022 devono, inoltre, presentare la documentazione necessaria ad accertare la veridicità di quanto dichiarato nella domanda se il giudice procedente o il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente lo richiedono, pena l’inammissibilità della domanda stessa.
Chi fa richiesta di gratuito patrocinio 2022 deve dichiarare dati veri. In caso di dichiarazioni false o omissive e per mancata comunicazione degli aumenti di reddito sono previste sanzioni che implicano: