Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il riposo compensativo per chi ha lavorato in un un giorno di festa

Se si lavora in un giorno festivo, si ha diritto al riposo compensativo. Come funziona, cosa prevede la legge e quali sono i diritti come lavoratore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il riposo compensativo per

Il riposo compensativo rappresenta un diritto fondamentale per i lavoratori che prestano servizio durante giorni festivi. Questa misura è prevista dalla normativa italiana per garantire che il lavoratore possa recuperare adeguatamente dopo aver rinunciato al proprio riposo festivo. Vediamo nel dettaglio come funziona questo istituto.

Cos'è il riposo compensativo?

Il riposo compensativo è una misura ideata per garantire il recupero psico-fisico ai lavoratori che prestano servizio in giorni festivi od oltre i sei giorni lavorativi consecutivi. Si configura come una giornata o un periodo di tempo assegnato per compensare la mancata fruizione del riposo settimanale, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. 66/2003 e dall'articolo 2109 del Codice Civile.

La sua durata e le modalità variano in base ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), che regolano la gestione a seconda del settore specifico. Questa soluzione può essere alternativa o aggiuntiva alla maggiorazione retributiva, una scelta che spetta al datore di lavoro e al contesto contrattuale aziendale.

Sono frequenti le applicazioni nei settori dove è comune lavorare durante i giorni festivi, come nella ristorazione o nella grande distribuzione, e in turni gravosi come quelli notturni. La giornata di riposo compensativo ha lo scopo di tutelare la salute del dipendente, evitando situazioni di stress continuativo o rischi correlati all’usura lavorativa.

Modalità di fruizione del riposo compensativo

Quando un dipendente lavora durante un giorno festivo, ha diritto a ricevere, oltre alla normale retribuzione:

  1. Una maggiorazione retributiva per il lavoro festivo (la percentuale varia in base al CCNL applicato)
  2. Un riposo compensativo di durata equivalente alle ore lavorate durante la festività

Il riposo compensativo deve essere goduto entro un periodo ragionevole, generalmente stabilito dal CCNL di riferimento. Alcuni contratti prevedono che il riposo debba essere fruito entro le quattro settimane successive alla prestazione lavorativa festiva.

Le modalità di applicazione del riposo compensativo possono variare significativamente in base al settore di appartenenza e al CCNL applicato:

  • Nel settore commercio, generalmente è prevista la possibilità di scegliere tra la maggiorazione retributiva e il riposo compensativo.
  • Nel settore industriale, spesso è prevista sia la maggiorazione sia il riposo.
  • Nel pubblico impiego, esistono regolamentazioni specifiche che disciplinano il recupero delle festività lavorate.

Per i lavoratori turnisti che operano anche nei giorni festivi per esigenze di continuità del servizio, i CCNL possono prevedere sistemi di rotazione che garantiscano un'equa distribuzione dei turni festivi e specifiche modalità di recupero.

In caso di mancato riconoscimento del riposo compensativo, il datore di lavoro può andare incontro a diverse conseguenze legali e sanzioni amministrative. Secondo il D.Lgs. 66/2003, è prevista una sanzione amministrativa che può variare dai 105 ai 630 euro per ogni lavoratore a cui non sia stato garantito il regolare riposo. Questa disposizione ha l’obiettivo di tutelare la salute e i diritti dei dipendenti.